• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Musica [11]
Biografie [9]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Sport [1]

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von

Enciclopedia on line

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von Uomo di stato prussiano (Essenrode, Lüneburg, 1774 - Bad Landeck 1825); dal 1808 al 1811 ministro delle Finanze del regno di Vestfalia, passò nel 1813 al servizio della Prussia, come ministro delle Finanze e poi del Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] accerchiata - d'"accerchiamento" parla per la prima volta B. v. Bülow nel suo discorso al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più a Milano e a Ferrara: nella quale ultima città Hans von Bebris dirigeva una cappella di ragazzi cantori tedeschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] soprattutto per opera dell'americano Paul Shorey e del viennese Hans von Arnim, si è peraltro ritornati a far valere in qualche cum una sequitur post aliam" (De process. mundi, ed. Bülow, p. 40). Dalla prima Unità increata deriva l'unità creata del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von Baisen, uno dei capi della lega, suo governatore per la Prussia generali G. L. v. Blücher e F. W. v. Bülow ebbe una parte di primissimo ordine. Al Congresso di Vienna la Prussia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] proporzionale alla sua intensità. 5. Hans Kelsen. Critica alla teoria di a rivendicare il suo primato. È R. von Jhering che, nel primo periodo della sua attività una preparazione' di fronte a essa. Il Bülow dice soltanto che il giudice è libero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] figlia di F. Liszt e della contessa d'Agoult, sposa di H. von Bülow (il fedele alunno, amico e interprete di W.) lascia "tutto" per d'una riposta crisi, in cui quella gioia sta vincendo. Hans Sachs, il fuoco dí questa crisi, è passato anch'egli, ... Leggi Tutto

FLOTOW, Hans von

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTOW, Hans von Manfredi GRAVINA Diplomatico tedesco, nato nel 1862 a Felsenhagen, laureato in giurisprudenza e ammesso alla carriera diplomatica nel 1891. Segretario di legazione a Washington, e successivamente [...] 12) e quindi ambasciatore presso il Quirinale in successione del von Jagow che, nel gennaio del 1912, era chiamato alla dello stesso anno, dal principe di Bülow, col quale venne a profondo dissenso (cfr. le Memorie del Bülow e replica del F. sull ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Italia 3. Francia EQUITAZIONE concorso completo individuale misto 1. Hans von Blixen Finecke jr. SWE 2. Guy Lefrant FRA 3. Wikström SWE 2. Ole Berntsen, Cyril Andresen e Christian von Bülow DEN 3. Graham Mann, Ronald Backus e Jonathan Janson ... Leggi Tutto

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] agguerriti come Otto von Bismarck o a coalizioni potenzialmente aggressive come quella del cancelliereBernhard von Bülow nel 1906-1909. austriaca del primo dopoguerra (ne era stato ispiratore Hans Kelsen): questa sarebbe stata una proposta destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] per un intervento. Il 17 dicembre – in sostituzione dell’ambasciatore tedesco Hans von Flotow – Berlino inviò a Roma l’ex cancelliere Bernhard Heinrich Karl von Bülow, mentre iniziavano le trattative con Vienna, che sostituì il ministro degli Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali