PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] alla detta struttura.
Fra le più interessanti sintesi di derivati piridici possiamo ricordare quella dovuta ad A. Hantzsch, che consiste nel far reagire l'ammonaldeide con l'etere acetacetico. Questa reazione permette d'ottenere numerosi derivati ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] episcopi cremonensis, Berlino 1842; E. Dümmler, Liutprandi opera, ed. 2ª in usum scholarum, Hannover 1877, pp. v-xvii; M. Hantzsch, Über Liudprand von Cremona, Progr. d. Gymn., Leoben 1888; C. Colini Baldeschi, L. vescovo di Cremona, Giarre 1889; A ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] trova pure adeguata rappresentazione per mezzo dei modelli tetraedrici, ma che si può anche esprimere con le formule seguenti:
Hantzsch e altri la studiarono anche nei composti azotati.
Nel 1885 A. v. Baeyer sulla base dello schema tetraedrico dell ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] il sale d' argento Ag2V2O2 e da questo, sospeso in etere, si ottiene l'acido libero cristallizzato (A. Hantzsch e L. Kaufmann), aggiungendo soluzione eterea di acido cloridrico.
Anche dalla condensazione dell'idrossilammina o dei suoi derivati con ...
Leggi Tutto