• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [24]
Biografie [30]
Storia [25]
Africa [10]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [4]
Economia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] . Nel maggio del 1889 fu posto a capo di una spedizione che però si sciolse prima di raggiungere i propri obiettivi (l’Harar, lo Scioa e i paesi dei Galla); Pennazzi venne accusato da uno dei suoi componenti, Gennaro Marchetti, di aver sperperato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] sulla sinistra dello schieramento italiano, e l’8 maggio – indossando per l’occasione la camicia nera – giunse per prima a Harar. Morì il 7 gennaio 1937 a Godofelassi, in Eritrea, a causa di una peritonite non operabile. Vernè era stato decorato con ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] tra il 3500 e il 1500 a.C. circa. Alcuni elementi di falce rinvenuti nel riparo di Laga Oda presso Harar potrebbero suggerire tuttavia che gruppi stanziati nell'Etiopia orientale fossero preadattati alla produzione del cibo fin dal Pleistocene finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ḪĀYLA SELLĀSĒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181) Lanfranco Ricci Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] potenziali aspiranti a privarlo del comando. Quando, ormai avanzato negli anni (era nato il 23 luglio 1892, in prov. di Harar), Ḫ.S. veniva deposto d'autorità e arrestato nel settembre 1974, sotto l'imputazione di malgoverno, la sua figura politica ... Leggi Tutto

UEBI SCEBELI

Enciclopedia Italiana (1937)

UEBI SCEBELI (A. T., 116-117) Luigi di Savoia SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] confine della Somalia Italiana (188 m. s. m.), l'Uebi Sidamo percorre il bassopiano del territorio del Bale orientale e del Harar meridionale per 390 km. in linea d'aria, e circa 625 effettivi. Gli affluenti sono qui meno numerosi e importanti di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – OCEANO INDIANO – GEOMORFOLOGIA – IMPALUDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEBI SCEBELI (1)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] 1888-89 con giurisdizione su Aden e i territori oltremarini arabici e sull’ex vicariato dei Galla (poi Harar), costituito nel 1846. Nell’ambito dello straordinario sviluppo delle missioni cattoliche nell’Africa subsahariana e del consolidamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] , per andare a Cipro dove lavora e dirige degli operai impegnati in una cava. Nell’agosto del 1880 è ad Aden; poi ad Harar, per dirigere una nuova succursale della ditta francese da cui è stato assunto. Sarà al Cairo nel 1887, per muoversi poi ancora ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] ad un Paleolitico superiore molto evoluto, con elementi neoliticizzanti. In Abissinia il Paleolitico antico è stato segnalato presso Harar ed un Mousteriano evoluto fu scoperto in un riparo presso Dire Daua. Dalla caverna del Porcospino, nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 528). La corte di cassazione (p. 535). Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] , inoltre, delle funzioni di controllo sono state istituite delegazioni della corte in Addis Abeba, Tripoli, Asmara, Mogadiscio, Gondar, Harar e Gimma. Bibl.: E. Vicario, La Corte dei conti in Italia, ediz. aggiornata, Milano 1925, e la rasegna ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE DI TERZO – FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – ECCESSO DI POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , sia contro l'Eritrea, quasi indifesa, consentendo di attaccare alle spalle il Sudan e l'Egitto. Il nostro console in Harar, Sola, rivelò il progetto e fornì ai ministri dell'Intesa ampia documentazione dei contatti intercorrenti tra Iyásu e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
herati
herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali