L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C., dunque in epoca coeva allo sviluppo sia di Mapungubwe che di Great Zimbabwe, l'area centrata intorno ad Harare fu occupata da gruppi che praticavano uno specifico rito funerario, in alcuni casi comprendente la deposizione di ornamenti di ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] dimensioni, che consiste in semplici lastre di pietra appoggiate su quattro o più lastre infisse nel suolo. Nella regione di Harar (Etiopia) le lastre di copertura potevano essere poste sul terreno lungo il fianco di una collina; in alcuni casi le ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tra il 3500 e il 1500 a.C. circa. Alcuni elementi di falce rinvenuti nel riparo di Laga Oda presso Harar potrebbero suggerire tuttavia che gruppi stanziati nell'Etiopia orientale fossero preadattati alla produzione del cibo fin dal Pleistocene finale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , Settlement and Trade in Gao, Mali, in Papers from the 10th Congress of Pan African Association for Prehistory and Related Studies, Harare 1996, pp. 663-69.
Gedi
di Andrea Manzo
Sito Swahili localizzato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a circa 6 ...
Leggi Tutto
herati
〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...