HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] , Alle sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; id., Studi etiopici, I: La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; id., Gli Emiri di Harar dal secolo XVI alla conquista egiziana (1875), in Rassegna di studi etiopici, 1942, pp. 3-20; E. Scarin ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore (Como 1844 - Gialdessa, Harar, 1886); dopo aver partecipato alla guerra del 1866, compì un viaggio nel Gran Chaco; rientrato in patria, diresse la Società milanese di esplorazione [...] geografica e commerciale in Africa. Organizzò poi una spedizione nell'Harar, che gli costò la vita nell'eccidio di Gialdessa (località 40 km circa a N di Harar, in territorio considerato allora zona di influenza britannica), ad opera di Somali Issa. ...
Leggi Tutto
Scienziato ed esploratore (Napoli 1859 - Gialdessa, Harar, 1886). Avviatosi alle scienze naturali e al giornalismo, diresse dapprima (1882) il Bollettino della Società Africana d'Italia e quindi (1883) [...] L'esplorazione. Recatosi ad Assab, si dedicò con fervore ai problemi coloniali, pubblicando, fra l'altro, Assab e i Danakili (1885). Fu ucciso durante la spedizione del conte P. Porro nel Harar. ...
Leggi Tutto
(galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si diramano le strade per la Somalia, Harar, il Cercèr e Assab. Mercato agricolo (caffè) con industrie alimentari, tessili e del cemento. ...
Leggi Tutto
HARGHÈISA
Carlo DELLA VALLE
. Città dell'Africa orientale. Collocata sulla via fra Harar e il golfo di Aden, ha sostituito dal 1941 Bèrbera come capoluogo della Somalia Britannica ed ora mantiene la [...] sua funzione anche in seno alla Repubblica Somala. La sua popolazione si aggira attorno ai 30.000 abitanti. La città ha il vantaggio di trovarsi in posizione elevata e di godere d'un clima più temperato ...
Leggi Tutto
Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. [...] Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Vichy 1871 - Amadis, Congo, 1902); guidò una grande spedizione africana che da Gibuti per Harar, Addis Abeba, il Lago Rodolfo, il Nilo, lo portò al bacino del Congo. La morte gli [...] impedì di condurla a termine ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (Volciano di Brescia 1857 - Sabbio Chiese 1915). Da Aden, dove era sbarcato nel 1884, si recò nel 1890 a Harar, dove poté entrare nelle confidenze del governatore ras Maconnen. Nel [...] 1896 assisté alla battaglia di Adua. Nominato poi commissario ad Assab, vi rimase 17 anni ...
Leggi Tutto
Ogaden
Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] dopo la conquista dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale italiana). Fallito il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie [...] sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua dancala ...
Leggi Tutto
herati
〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...