Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] in quantità molto minori.
Una distinzione di grande rilievo storico è quella tra prestiti non adattati (hard-disk, jihad, Weltanschauung; ➔ adattamento), che mantengono un’evidente estraneità, anche grafica, rispetto alla forma consueta delle parole ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] (19) chi l’avrebbe mai detto che sarebbe tornato utile il consiglio di quel paranoico di Piquet: «distruggi l’harddisk» (Sandro Veronesi 2005: 138)
Infine, hanno il complemento predicativo del soggetto anche i verbi psicologici e causativi costruiti ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] (ad es., nella terminologia informatica, file), ➔ calchi semantici (memoria di un calcolatore), calchi-traduzione (disco rigido per harddisk);
(g) tecnicismi collaterali (ovvero nomi e aggettivi propri di un certo ambito settoriale legati non «a ...
Leggi Tutto
I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] , quindi le parole inizianti per h sono assimilate a quelle inizianti per vocale: l’hostess (ma anche la hostess), l’harddisk, un hacker. Le parole maschili che iniziano per w richiedono prevalentemente il / i / un, sia quando w realizza [v] sia ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] caso più evidente è rappresentato dal vocabolario dell'informatica, nel quale compaiono prestiti non adattati come file, harddisk, software, hardware, bottom up, oppure calchi come banca dati, dall'inglese data bank. Anche nel linguaggio finanziario ...
Leggi Tutto
hard disk
〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...