VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di 'violenza socializzante', in quanto prevede un coinvolgimento degli spettatori, come accade ad esempio nei concerti di hardrock (v. Inhetveen, 1997).
Per quanto riguarda l'aspetto istituzionale, occorre chiedersi quando e in quali situazioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e si apre a ogni forma di intertestualità, dal linguaggio del rock a quello dei fumetti o del mondo del calcio. Ne sono storia statunitense, dal West pionieristico degli esordi con Welcome to hard times (1960) agli anni Venti e Trenta di World's ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] George Dunning, uno dei titoli della filmografia dei Beatles iniziata con A hard day's night (1963; Tutti per uno) e Help! (1965; il cattivo musical. Si rivela c.-azione la scatenata Rock around the clock, del leggendario Bill Haley e dei suoi ...
Leggi Tutto
hard rock
〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato da sonorità violente e aggressive...
rock
〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli anni ’60 del Novecento come evoluzione del...