• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Informatica [20]
Ingegneria [12]
Programmazione e programmi [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Lingua [5]
Informatica applicata [4]
Elaboratori [4]
Elettronica [4]

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] . Infine va segnalato un dato. Il captatore informatico ha molte altre funzionalità: duplica a distanza l’intero hard disk; visualizza a distanza le operazioni che vengono compiute sull’apparecchio in contemporanea al loro svolgimento; video-riprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] , comportandosi come una microspia ambientale; c) attivare la web camera, permettendo di carpirne le immagini; d) perquisire l’hard disk e fare copia, totale o parziale, delle unità di memoria del sistema informatico bersaglio; e) decifrare tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] in grado di fornire una densità di memorizzazione che è quasi 20 volte maggiore di quella di qualsiasi hard disk. Nell'ambito delle memorie flash, recenti studi relativi al controllo di elettroni immagazzinati hanno condotto alla commercializzazione ... Leggi Tutto

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy disk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento delle testine di lettura nonché per la movimentazione ... Leggi Tutto

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] (per esempio, con dvd si intende spesso sia il lettore sia il disco ottico). Alla categoria delle memorie appartengono: • l’hard disk, o disco magnetico rigido, che è il supporto dove risiedono stabilmente i dati, le informazioni e i programmi; • il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

green computing

Lessico del XXI Secolo (2012)

green computing <ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] pericolose, come il piombo, con altre). Nella prospettiva dell'efficienza energetica, le soluzioni vanno dalla realizzazione di hard disk a stato solido, alla sostituzione di monitor tradizionali con quelli a basso consumo, all’utilizzo quanto più ... Leggi Tutto

digitalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

digitalizzazione Nicola Nosengo Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] . Per esempio, stampe, fotografie o manoscritti rari possono essere letti da uno scanner e poi memorizzati su compact disc o su hard disk. Spesso si fa una copia digitale in modo che chi ha bisogno di consultare il documento possa usare quella, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitalizzazione (2)
Mostra Tutti

obsolescenza digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

obsolescenza digitale obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] supporti di memorizzazione più comuni, magnetici e ottici, non hanno una durata illimitata: la magnetizzazione di dischi (hard disk) e nastri magnetici può risentire di campi elettromagnetici esterni e lo stesso supporto fisico (metallo, plastica) si ... Leggi Tutto

cinema digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema digitale cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] e lo catturano su chip elettronici (per poi memorizzarlo su nastri magnetici o su altri supporti, come l’hard disk di un computer), invece di impressionare le immagini su pellicola. Le immagini memorizzate possono essere quindi trasferite facilmente ... Leggi Tutto

home recording

Lessico del XXI Secolo (2012)

home recording <hë'um rikòodiṅ> (it. <hóm rekòrdinġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione con la quale si indicano pratiche di registrazione audio e di produzione musicale [...] ecc. tramite appositi programmi (plug in). A tale elaborazione seguono le fasi di montaggio (editing) e di missaggio. L’hard disk recording ha come esito la produzione di lavori musicali di qualità digitale e i file realizzati possono essere in vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
hard disk
hard disk 〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali