• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Musica [28]
Biografie [23]
Cinema [11]
Letteratura [5]
Musica leggera e jazz [4]
Temi generali [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Generi e ruoli [3]
Teatro [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] ; Die Hard - Un buon giorno per morire, 2013); Sin City: A Dame to Kill For (Sin City - Una donna per cui uccidere, 2014); Rock the Kasbah (2015); Death Wish (Il giustiziere della notte, 2018); Glass (2019); Motherless Brooklyn (Motherless Brooklyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

cyberpunk

Enciclopedia on line

Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] quella del movimento punk o della musica punk rock. Originale sintesi di suggestioni tecnologiche e cultura underground , particolarmente il noir, avendo tra i propri antecedenti il romanzo hard-boiled e tra i modelli più vicini autori come l’inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – CIBERNETICA – STATI UNITI

Holdsworth, Allan

Enciclopedia on line

Chitarrista britannico (Bradford 1946 – Vista, California, 2017).  Leggenda della chitarra fusion, l'incontro tra jazz e rock, inventore di diverse tecniche, ha iniziato da giovanissimo ad avvicinarsi [...] stilate dalla rivista Guitar Player. Durante la sua carriera ha pubblicato una quindicina di album, si ricordano: Road Games (1983), Metal Fatigue (1985), Atavachron (1986), Hard Hat Area (1993), The Sixteen Men of Tain (1999), Blues for Tony (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – CALIFORNIA – CHITARRA – VIOLINO – FUSION

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] , a cominciare dai lungometraggi realizzati da Richard Lester con i Beatles (A hard day’s night, 1964, o Help!, 1965) e proseguendo con opere rock come Tommy (1975) di Ken Russell con i Who o Pink Floyd Thewall (1982) di Alan Parker, costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] 1975), Who are you (1978), Face dances (1981), It's hard (1982). A partire da Tommy (1969), si deve in misura P. Friedlander, The Who. People try to put us down, in Rock and Roll. A social history, Boulder (Colo.)-Common Hill (Oxford) 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] dei più comuni siti-tipo dell'Arcaico è il burned rock midden, un accumulo cupoliforme (mound) di roccia spaccata Early Mesoamerica, in AnnRAnthr, 26 (1997), pp. 211-34; R.J. Hard - J.R. Roney, A Massive Terraced Village Complex in Chihuahua, Mexico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ing, basati sui dati economici oggettivi dei mutuatari (hard information), sia in ‘rapporti di lunga durata’, casi delle banche inglesi (con l’esplicita nazionalizzazione della Northern Rock) e delle banche tedesche e svizzere, l’episodio più ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] all’omonimo film (1977) di Dario Argento e al gruppo rock italiano dei Goblin, cui si devono le musiche di questo e Nine typers of terrain, 2007), Pietro Roccasalva (A good man is hard to find, 2008, una work situation composta da un quadro, un ... Leggi Tutto

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] sede degli studi originari ‒ producevano il 90% dei video hard-core del mondo.Alla fine degli anni Sessanta molti dei Biskind, Easy riders, raging bulls: how the sex-drugs-and-rock-'n'-roll generation saved Hollywood, New York 1998. Il mito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] da piccole aziende e freelances californiani; un minuscolo hard-disc ad alta capacità brevettato da Toshiba per contare sul repertorio sconfinato della musica popolare – jazz, blues, rock, pop –, uno dei molti lasciti del Novecento americano, ossia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
hard rock
hard rock 〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato da sonorità violente e aggressive...
rock
rock 〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli anni ’60 del Novecento come evoluzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali