• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [57]
Musica [28]
Biografie [23]
Cinema [11]
Letteratura [5]
Musica leggera e jazz [4]
Temi generali [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Generi e ruoli [3]
Teatro [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] i complessi che si attengono scrupolosamente a un unico stile. In una fase più recente il rock si è diviso in varie correnti (hard-rock, punk-rock, jazz-rock, rock melodico, fusion, new wave, funky, rap, ecc.) che, spesso in contrasto con la forma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Metallica

Enciclopedia on line

Metallica – Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. [...] stilistico nella produzione della band, in cui si registra un abbandono del metal a vantaggio di sonorità hard rock e successivamente di un rock alternativo che, se da una parte provocò la delusione dei fans storici, dall'altra guadagnò ai M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – HARD ROCK

Dream Theater

Enciclopedia on line

Dream Theater Gruppo musicale statunitense fondato nel 1985 da M. Portnoy, J. Petrucci e J. Myung (unici componenti fissi). Attivi dapprima come Majestic e fortemente influenzati da elementi hard rock, heavy metal e [...] progressive, nel 1989 i D. hanno esordito con il nuovo nome e con l’album When dream and day unite (più personale e ricco di sinfonie classicheggianti). Ma è con Images and words (1992) e Awake (1994) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – HARD ROCK

van Halen, Eddie

Enciclopedia on line

). Chitarrista olandese naturalizzato statunitense (Nimega 1955 – Santa Monica 2020). Virtuoso e innovativo, è considerato uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi. Fondatore insieme al fratello Alex [...] nel 1972 dell’omonimo gruppo hard rock, ha influenzato molti gruppi heavy metal. Nato in una famiglia di musicisti, dopo 1982. Il gruppo da lui fondato nel 2007 è stato inserito nella Rock and roll hall of fame ed è tra quelli che hanno venduto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO GRUPPO – HEAVY METAL – STATI UNITI – PIANOFORTE – HARD ROCK

Soundgarden

Enciclopedia on line

Soundgarden Gruppo rock statunitense formato nel 1984 a Seattle da C. Cornell, K. Thayil e H. Yamamoto. Apripista del genere grunge, i S. sono nati dalle ceneri dei The Shemps (gruppo formato dagli stessi Cornell [...] say (1986) hanno attirato l’interesse della critica, per poi conquistare il pubblico qualche anno più tardi con l’album hard rock Louder than love (1989). Nel 1994 la consacrazione: Superunknown, album puramente grunge. Dopo l’uscita di Down on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARD ROCK – SEATTLE

heavy metal

Enciclopedia on line

Genere di musica rock. Nato negli anni 1980, è fortemente legato all’hard rock degli anni 1970, di cui esaspera le sonorità e le tematiche, incorporando anche alcuni elementi del punk rock. Si caratterizza [...] per lo sfruttamento intensivo delle sonorità metalliche degli strumenti elettrici, per l’impiego di ritmi ossessivi e per una vocalità urlata; nei testi e nei riferimenti iconografici e simbolici esibisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MARILYN MANSON – BLACK SABBATH – IRON MAIDEN – NICHILISTA – PUNK ROCK

Deep Purple

Enciclopedia on line

Deep Purple Gruppo rock inglese considerato, insieme ai Led Zeppelin, tra i massimi esponenti dell'hard rock degli anni Settanta del 20° secolo. La musica dei D.P. è caratterizzata da originali assolo di chitarra [...] elettrica e da intense interpretazioni vocali. Tra i loro lavori: In rock (1970), Machine head (1972), l'album dal vivo Made in Japan (1972), Perfect strangers (1984), Rapture of the deep (2005), Live at Montreux 2006 (2007), Live at Montreaux 2011 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LED ZEPPELIN – HARD ROCK

Nirvana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nirvana Ernesto Assante Ascesa e caduta di un mito del rock I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] Bleach nel 1989. L’album è un buon successo nell’ambito della musica indipendente americana. La sua miscela hard rock e hard-core punk (genere musicale dai suoni sporchi e ‘cattivi’), unita alla fortunata vena compositiva di Cobain – influenzato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: BLACK SABBATH – COURTNEY LOVE – LED ZEPPELIN – PSICOFARMACI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nirvana (1)
Mostra Tutti

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] York dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi e Guns ’n’ Roses. Si tratta di un hard rock dalle forti tinte melodiche che punta sulla ballata sentimentale per trovare spazio sulle radio. Ribattezzato col nome di hair metal – per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il Missouri che, dalle sorgenti del più alto ramo (il Red Rock) alla confluenza nel Mississippi, è lungo più del doppio rispetto ai field paintings (H. Frankenthaler, K. Noland e J. Olitski); hard-edge painting (Kelly, L. P. Smith, Held, Stella); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
hard rock
hard rock 〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato da sonorità violente e aggressive...
rock
rock 〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli anni ’60 del Novecento come evoluzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali