• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] necessita di investimenti. È vero infatti che il software è un bene a uso non rivale, ma i programmatori hanno bisogno di hardware, che invece è un bene a uso rivale, così come hanno bisogno di altre attrezzature: scrivanie, locali, denaro, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] dal fatto che, in genere, il prodotto ha cessato di assumere esclusivamente una configurazione, per così dire, di hardware. Infatti, i prodotti forniti dal sistema delle imprese – in particolare i prodotti high-tech – si trasformano sempre più ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] detiene il primato di connettere quasi due miliardi di utenti in una piattaforma unica, e le seconde possiedono l’hardware e il software dedicati per implementare applicazioni che facciano largo uso delle tre linee di interazione (spaziale, vocale e ... Leggi Tutto

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] procede a definire i dati, le loro strutture e le loro relazioni, in modo indipendente dalle caratteristiche hardware e software dell'ambiente elaborativo; c) progettazione logicofisica, in cui sulla base della rappresentazione concettuale dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] computer e dei computer portatili, ma anche ingegneri che si occupano specificamente di progettare il nuovo hardware, il software che guida l'hardware e le reti di comunicazione che connettono il tutto. Oggi, la Association for Computing Machinery ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di visualizzare una ragionevole quantità di strutture tridimensionali sulle quali effettuare esperimenti al computer. Lo sviluppo di hardware e di software adeguati ha oggi reso possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] dalla Kay Electrics il primo modello di sound spectrograph. Oggi sono disponibili vari modelli di spettrografi, sia hardware, come il CSL (Computerized speech lab) della Kaypentax, sia software, come il Multi-Speech, commercializzato dalla stessa ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] la stessa dinamica, circa ottant'anni dopo, con la diffusione dell'industria informatica e la diversificazione produttiva tra hardware e software, con il prevalere della progettazione di programmi sulla fabbricazione delle macchine. Il destino della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] clock o uno strobe generato dallo stesso sistema in esame. Oltre che come strumento di controllo del corretto funzionamento dell'hardware di un dispositivo a microprocessore, l'a. di stati logici può essere usato anche come elemento di verifica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] Questo non esaurisce però l’orizzonte della teoria delle algebre di Boole che continua a svilupparsi in molteplici direzioni che vanno dalla teoria della misura, all’algebra universale, alla topologia generale. → Computer. Hardware; Logica matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali