Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] s., caratterizzazione del sistema da simulare, valutazione tempi e costi, valutazione delle alternative); scelta dell’ambiente hardware e software (elaboratore, software esistente o da acquisire, linguaggio di programmazione, software da sviluppare ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , hanno avuto uno sviluppo quarantennale, che può essere suddiviso in tre ondate. La prima è quella dell'hardware, cioè delle apparecchiature che segnano la diffusione dell'informatica; negli anni sessanta e settanta in California sono proliferate ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] interagenti fra loro, nel software relativo alla creazione, all’aggiornamento e all’eventuale cancellazione di file e nell’hardware necessario.
Una tipica base di dati in un contesto ospedaliero può, allo stato attuale, supportare sia i processi ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...]
Di recente, nel tentativo di ridurre la vulnerabilità dei sistemi biometrici allo spoofing, numerose tecniche riguardanti sia l’hardware sia il software sono state proposte e sperimentate. Uno di questi metodi viene chiamato liveness detection, e il ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] in codice binario. A seconda delle applicazioni, la moltiplicazione può essere effettuata con tecniche software o con dispositivi hardware. Dal punto di vista dell’algoritmo usato, un m. numerico può essere realizzato con procedimenti di tipo ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] .
Informatica
Nel settore informatico il termine s. denota l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware, mediante i quali si attua la protezione di dati e sistemi informatici. Gli aspetti principali della s. informatica ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] che fino agli anni Settanta vedevano l'ingegnere meccanico operare manualmente sono state rese automatiche grazie all'impiego di hardware potenti e di software specializzati. Come si è detto, negli anni Settanta i principali mercati che erano stati ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] computerizzato. Si tratta di definire norme e linee guida universalmente accettate sia per il software sia per l'hardware di tali sistemi, anche in condizioni ambientali ostili in seguito agli incidenti. Occorre certificare la resistenza degli ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] delle dimensioni, dei tempi e dei costi, valutazione delle diverse architetture utilizzabili;
c) scelta dell'ambiente hardware e software (elaboratore, software esistente, da sviluppare o da acquisire per le varie fasi, scelta del linguaggio ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] la classificazione di dati e informazioni, la costruzione di modelli logico-matematici complessi, un ambiente di supporto (software, hardware, di comunicazione e di interfaccia) costoso e di utilizzo spesso non banale e infine un ambiente culturale e ...
Leggi Tutto
hardware
〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....