• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] la professione medica e l'origine antiochena erano nel Prologo premesso al Vangelo, che dopo le ricerche del De Bruyne e del von Harnack va datato dalla seconda metà del sec. II. Sta di fatto che L. è bene informato delle cose di Antiochia, le quali ... Leggi Tutto

CERDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II. Secondo gli eresiologi, venne in Roma ai tempi del vescovo Igino (c. 136-40) e ne fu poi espulso. La sua dottrina sarebbe stata dello stesso ceppo di quella di Simon Mago [...] riduce la dottrina di C. alla consueta antitesi gnostica fra Dio supremo e demiurgo creatore del mondo corporeo. Bibl.: A. v. Harnack, Marcion, das Evangelium vom fremden Gott, 2ª ed., Lipsia 1924, pp. 28 segg., 31 segg., dove sono raccolte tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – SIMON MAGO – DOCETISMO – MARCIONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDONE (1)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] citazioni dalle fonti, ove la posizione del B. si palesa molto più vicina a quella del Bousset che a quella dello Harnack. Verso la fine del 1923, nella collana "Apologie" di Formiggini, che usciva a Roma, il B. pubblicò una Apologia del cattolicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] e più diffuso in molti punti il siriaco - è stato riguardato come più conforme alla lettera primitiva, da alcuni (Robinson, Harnack, Raabe) il primo, e da altri (Ehrhard, Seeberg, Hennecke) il secondo; invece J. Geffcken ha riconosciuto in entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] peraltro si definisce la Chiesa di Roma come «maxima, antiquissima et omnibus cognita». 82 Cfr. a tal riguardo quanto osserva A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung, cit., p. 202. 83 Cfr. Cypr., epist. 67. 84 Cfr. Eus., h.e. VII 2. 85 Cfr. Eus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] del tutto fantasiosa, a cominciare dal fatto che all'epoca di E. non esistevano re britannici. Molto ingegnosamente A. von Harnack vi ha colto il ricordo del re Abgar IX di Edessa (179-216) convertito al cristianesimo, che aveva assunto in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

Accademia prussiana delle scienze

Enciclopedia on line

(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] dell’illuminismo in Prussia. Fu riorganizzata nel 1812. Le diedero notevole impulso T. Mommsen e A. Harnack, cui si devono alcune tra le maggiori imprese di carattere storico-documentario: Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corpus Inscriptionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia prussiana delle scienze (1)
Mostra Tutti

Barth, Karl

Enciclopedia on line

Barth, Karl Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] storicismo, laicismo, ecc.). Egli si sforza invece di ridare al protestantesimo (degenerato, secondo lui, nel "liberalismo" di A. Harnack e di E. Troeltsch, o nel vago umanitarismo di L. Ragaz) un più deciso orientamento in senso religioso e una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – GOTTINGA – GERMANIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Karl (2)
Mostra Tutti

RITSCHL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

RITSCHL, Albrecht Nicola Turchi Teologo protestante, nato a Berlino il 25 marzo 1822, morto a Gottinga il 20 marzo 1889. Da principio fu sotto l'influenza di Hegel e della hegeliana scuola di Tubinga [...] Berlino 1897; A. E. Garvie, The ritschlian Theology, Edimburgo 1899; C. von Kügelgen, Grundriss der ritschlischen Dogmatik, Lipsia 1903; A. Harnack, R. und seine Schule, in Reden und Aufsätze, II, Giessen 1909, p. 345 segg.; E. A. Edghill, Faith and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITSCHL, Albrecht (1)
Mostra Tutti

SOTERO papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERO papa Nelle liste tradizionali S. è l'undicesimo successore di San Pietro sulla cattedra episcopale di Roma. Nativo, secondo la tradizione, di Fondi in Campania, succedette ad Aniceto e pontificò, [...] aiuti con la comunità di Corinto. La lettera di Dionigi risponde evidentemente a una lettera pervenuta da Roma, e il Harnack ha creduto d'identificare la lettera di S. nella cosiddetta Secunda Clementis. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO papa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali