• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

IERACA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas) Mario Niccoli È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] in una lettera di Ario; ma questo riavvicinamento, non nuovo e del resto legittimo, sembra confermare l'ipotesi del Beausobre. A. Harnack fa di I. un origeniano ed è propenso a vedere nelle comunità derivanti da I. "uno dei primi esempî di cenobî a ... Leggi Tutto

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Il Crociato, dell'opera di Loisy, Il Vangelo e la Chiesa, e di quella di A. v. Harnack, L'essenza del cristianesimo. L'E. si opponeva a Harnack che negava il valore del Vangelo come testimonianza della divinità di Cristo, mentre elogiava l'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISTO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO II papa, santo Mario Niccoli Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] soldati romani nel cimitero di Callisto, fu arrestato e giustiziato sul posto (6 agosto 258). Non è generalmente accolta la tesi di A. Harnack (in Texte und Unters., XIII, 1, 1895) ripresa da A. D'Alès (in Revue d. sciences relig., 1919, pp. 320 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II papa, santo (2)
Mostra Tutti

ERACLA d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo d'Alessandria, circa dal 231 al 247. Nato verso il 180 (Eus., Hist. eccl., VI, 19), fu prima filosofo pagano, poi, ascoltando le lezioni di Origene nella scuola catechetica di Alessandria, si convertì [...] riceveva gli eretici nella comunione della sua chiesa senza ribattezzarli, ma solo dopo pubblica discussione della loro condotta. È menzionato nel martirologio romano al 14 luglio. Bibl.: A. Harnack, Gesch. der altchr. Lit., I, Lipais 1893, p. 332. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – PLUTARCO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLA d'Alessandria (1)
Mostra Tutti

CELSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] era associato all'impero: quindi tra il 178 e il 180. Quanto al personaggio, alcuni, come il Keim, il Renan, il Harnack, hanno creduto di poterlo identificare con il C. epicureo lodato da Luciano e autore d'un trattato contro la magia (Luc., Alex ... Leggi Tutto
TAGS: TRADIZIONE ELLENICA – ANTROPOMORFISMO – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO (2)
Mostra Tutti

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] , e che in esso abbondano i termini medici, che ci riconducono al "caro medico" di cui parla Paolo. Anche per il Harnack, la seconda opera di Luca a Teofilo sarebbe anteriore al martirio di Paolo, e sarebbe stata scritta in Roma. Contro la tesi ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

PLANCK, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Max Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] , mentre il secondo fu A. Einstein. Nel 1930 fu nominato presidente della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft, in successione di A. v. Harnack. Il nome del P. è stato reso celebre dai suoi studî sulla teoria delle radiazioni, i quali nel 1900 lo condussero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Max (4)
Mostra Tutti

MACARIO Magnesiaco

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO Magnesiaco Sotto il nome di M. Magnesiaco possediamo uno scritto apologetico intitolato 'Αποκριτικός, la prima notizia del quale risale al secolo IX ma che fu pubblicato solo nel 1867 (a Parigi) [...] (L. Duchesne e T. W. Crafer) a Ierocle. Ma oggi si è maggiormente propensi ad accettare l'opinione di A. von Harnack, secondo la quale M. avrebbe confutato una raccolta (messa insieme al principio del sec. IV) di estratti dall'opera di Porfirio ... Leggi Tutto

CREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] P. Batiffol, e A. Vacant, in Dict. de théol. cath., I, ii, s. v. Apôtres, Le Symbole des; K. Holl, A. v. Harnack, H. Lietzmann, in Sitzungsberichte d. Akademie d. Wiss. zu Berlin, 1919, pp. 2 segg., 112 segg., 269 segg.; H. Lietzmann, Die Anfänge des ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PREGHIERA EUCARISTICA – CONCILÎ ECUMENICI – SALAMINA IN CIPRO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDO (1)
Mostra Tutti

ACACIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Si conosce sotto questo nome un vescovo e taumaturgo, del III secolo, indicato talvolta come Acacio d'Antiochia (secondo alcuni, Antiochia di Pisidia), venerato il 31 marzo. Gli atti del processo sono [...] un Acacio primicerio (che sarebbe stato martirizzato sotto Adriano con 10.000 compagni), il 22 giugno. Bibl.: Harnack, Geschichte der altchristlichen Literatur, I, Lipsia 1893, p. 819; Acta Sanctorum, sotto le date indicate; Bibliotheca hagiographica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – ACTA SANCTORUM – AGATANGELO – CENTURIONE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO, sant' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali