Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella medesima persona di violenza e sensibilità, la natura fallibile della memoria, il mistero dell'animo femminile; temi che ritornano con ...
Leggi Tutto
Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di Giovanni Puglisi ne ha acquisito [...] e nell'arco degli anni ha premiato personalità del mondo dello spettacolo di altissimo profilo: da Ingmar Bergman a Giorgio Strehler, da HaroldPinter a Tadeuz Kantor, da Bernard Minetti a Eugenio Barba, da Mario Missiroli al Premio Nobel Dario Fo. ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , G., Teoria e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Torino 1965.
Hayman, R., John Osborne, London 1968.
Hayman, R., HaroldPinter, London 1973.
Ionesco, E., Notes et contre-notes, Paris 1962 (tr. it.: Note e contronote, Torino 1965).
Jotterand, F ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] dramma porta al teatro dell'assurdo (Eugène Ionesco, Samuel Beckett), mentre negli anni Sessanta il dramma di situazione (HaroldPinter) mette in scena conflitti e tensioni su uno sfondo di vita quotidiana.
Infine, nel corso del Novecento nasce anche ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] la BBC R. formò nel 1955 la English Stage Company presso il Royal Court Theatre di Londra, che comprendeva tra gli altri HaroldPinter e John Osborne. La sua prima regia teatrale fu una vera e propria rivoluzione: l'8 maggio del 1956, Look back in ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] ti amerò) di John Irvin, al fianco di Ben Kingsley. In questa commedia dai risvolti ecologici, sceneggiata da HaroldPinter, ha interpretato infatti la parte di una scrittrice di storie per bambini, oppressa dalla solitudine e dall'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] saggi, articoli e recensioni di film, con analisi sul Free Cinema e in particolare sul binomio Joseph Losey-HaroldPinter, sul nuovo cinema americano degli anni Sessanta, su autori quali Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti, che nel tempo ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] nel 1963 con il personaggio, modellato su di lei da H. Pinter da un romanzo di P. Mortimer, della casalinga che vede franare : madri, soprattutto (Malice, 1993, Malice ‒ Il sospetto, di Harold Becker; Home for the holidays, 1995, A casa per le vacanze ...
Leggi Tutto