• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Cinema [22]
Biografie [12]
Sport [5]
Matematica [4]
Teatro [4]
Film [3]
Storia contemporanea [2]
Storia [2]
Storia della matematica [2]
Filosofia [2]

Safety Last!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Safety Last! Alessandro Faccioli (USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] ogni ostacolo raggiunge la vetta, conquistando il premio e l'abbraccio di Mildred. Safety Last! è il film più conosciuto di Harold Lloyd e fa parte di quel pugno di opere che all'inizio degli anni Venti inaugura la stagione d'oro delle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KEYSTONE FILM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keystone Film Company Leonardo Gandini Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] Roscoe 'Fatty' Arbuckle, grassone dalla faccia da bambino e dalle movenze sorprendentemente agili, Fred Mace, Ben Turpin, Harold Lloyd, Buster Keaton e, nel 1914, Charlie Chaplin, proprio agli inizi della sua carriera hollywoodiana. La brevità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PARAMOUNT PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER

LANGDON, Harry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Langdon, Harry Ermelinda Campani Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] i ruoli interpretati sia in teatro sia al cinema, L. fu uno dei più grandi comici nati con il muto, insieme a Harold Lloyd e a Buster Keaton. Il mitico personaggio di Harry, cui L. diede il volto di eterno bambino dall'espressione malinconica, rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – BUSTER KEATON – OLIVER HARDY – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] e stuntman per la Universal Pictures. Nel 1914, ricevuta un'eredità di tremila dollari, fondò una società con l'attore Harold Lloyd per produrre film comici basati sul personaggio di Willie Work (Willie, Willie's haircut, Willie goes to sea, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

ARBUCKLE, Roscoe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arbuckle, Roscoe (detto Fatty) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] . A ciò si affiancava una grande capacità di gestione degli attori: collaborarono felicemente con lui Charlie Chaplin e Harold Lloyd, mentre Buster Keaton fu addirittura una sua scoperta. Nel 1917 fondò una propria casa di produzione, la Comique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CHARLIE CHAPLIN – BUSTER KEATON – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUCKLE, Roscoe (1)
Mostra Tutti

SEMON, Larry

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semon, Larry (propr. Lawrence) Paola Dalla Torre Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Point (Missouri) il 16 luglio 1889 e morto a Victorville (California) l'8 ottobre 1928. Noto [...] , ebbe per un periodo, tra gli anni Dieci e gli anni Venti, un successo pari a quello di Charlie Chaplin o di Harold Lloyd. Figlio di un mago-illusionista, 'Zera the Great', che operava in compagnia della moglie e di una sorella, sin dall'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – CHARLIE CHAPLIN – OLIVER HARDY – HAROLD LLOYD – MACK SENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMON, Larry (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] Borsa del Baltico, e la Borsa del carbone. Un'altra caratteristica è l'istituzione, famosa sotto il nome di Lloyd's, specializzata nelle assicurazioni marittime. Tutte le grandi banche (anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] noti nove rimaneva il problema dell'eventuale decimo. A. Baker e Harold M. Stark, indipendentemente, provano ora che esso non esiste. Australia, Australian National University, Canberra, Alan Lloyd Hodgkin, Gran Bretagna, University of Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] des thèses, 1982, 3 v. Cherniss 1944: Cherniss, Harold Fredrik, Aristotle’s criticism of Plato and the Academy, .4: Die hellenistische Philosophie, 1994, pp. 1-174. Lloyd 1991: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Plato on mathematics and nature, myth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] mano a Wilson, Czernin a sir Edward Grey, Asquith a Lloyd George. Gli è che le cause storiche, sociali, economiche e anni dopo un nuovo governo britannico, presieduto dal laburista Harold Wilson, presentò, insieme alla Danimarca e all'Irlanda, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali