GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] allora nel già citato volume del 1976: Molière. Saggi e traduzioni di Cesare Garboli. Nel 1976 tradusse Terra di nessuno di HaroldPinter per la compagnia di Romolo Valli, con la regia di Giorgio De Lullo. Per due anni (1976-77) scrisse cronache ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] film dove L. si servì della scrittura sospesa e obliqua di HaroldPinter in veste di sceneggiatore, The servant (1963; Il servo), tra eros e morte. The go-between, scritto ancora da Pinter, ne è il sommesso, delicato, sofferto compendio, scandito nei ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] della scrittura teatrale, le sue commedie, forse per reazione, proprio in quel periodo dovevano conoscere una seconda giovinezza. HaroldPinter, l'unico dei nuovi drammaturghi che C. apprezzasse, ne rimetteva in scena alcune come regista, la Granada ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] dramma porta al teatro dell'assurdo (Eugène Ionesco, Samuel Beckett), mentre negli anni Sessanta il dramma di situazione (HaroldPinter) mette in scena conflitti e tensioni su uno sfondo di vita quotidiana.
Infine, nel corso del Novecento nasce anche ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] la BBC R. formò nel 1955 la English Stage Company presso il Royal Court Theatre di Londra, che comprendeva tra gli altri HaroldPinter e John Osborne. La sua prima regia teatrale fu una vera e propria rivoluzione: l'8 maggio del 1956, Look back in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] storie estreme, claustrofobicamente circoscritte in uno spazio delimitato. Al kafkiano The birthday party, tratto da un dramma di HaroldPinter, il quale collaborò anche alla sceneggiatura, fece seguito The boys in the band, che mette in scena un ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] due pittori, si trasferì in Canada all'età di tre anni. Inizialmente attratto dal teatro (soprattutto dall'opera di HaroldPinter e Samuel Beckett) si iscrisse al Trinity College della University of Toronto. Alla fine degli anni Settanta si avvicinò ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] The day. Marito infedele nel dramma di Jack Clayton The pumpkin eater (1964; Frenesia del piacere), sceneggiato da HaroldPinter, scrittore sposato di cui si innamora una ragazza in Girl with green eyes (1963; La ragazza dagli occhi verdi ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] ti amerò) di John Irvin, al fianco di Ben Kingsley. In questa commedia dai risvolti ecologici, sceneggiata da HaroldPinter, ha interpretato infatti la parte di una scrittrice di storie per bambini, oppressa dalla solitudine e dall'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] opera di numerosi narratori e giornalisti del 20° secolo di lingua inglese tra i quali spiccano i nomi di HaroldPinter, Vidiadhar Surajprasad Naipaul, Seamus Heaney, Martin Amis, Joyce Carol Oates, Norman Mailer.
Da un primo sondaggio degli scritti ...
Leggi Tutto