• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]

HARPUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPUT (antico alfabeto arabo Kharpūt: A. T., 88-89) Ettore Rossi Città del vilâyet di Elâziz nell'Anatolia orientale, situata su un'altura a 1237 m. s. m. Il nome della città è di origine armena (Kharberd); [...] la nuova città e l'intero vilâyet presero allora il nome di Ma‛mūret el-‛Azīz in omaggio al sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v. ‛abd ul-‛azīz); ora il capoluogo e l'intero vilâyet si chiamano Elâziz (el-‛Azīz), restituendo alla vecchia città il nome di Harput. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPUT (1)
Mostra Tutti

ELÂZIZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turchia, capoluogo di vilâyet, situata a 1080 m. s. m., a 6 km. a SO. di Harput (Kharput). Ha 19.200 ab. (censimento 1927). Il vilâyet ha 17.813 kmq. di superficie, in gran parte montuosa e [...] poco fertile (produce soprattutto vini e olî), e conta 213.500 abitanti (12 per kmq.) ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – VILÂYET – HARPUT

DERSIM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di regione montagnosa, non di determinata località abitata, già sangiaccato del vilâyet ottomano di Ma‛mūret ul-‛Azīz, ora cazà dell'omonimo più ristretto vilâyet di Elâzīz (detto anche Harpūt) nell'Anatolia [...] orientale. La sede del cazà, detta Hozat è a 52 km. a N. di Harput. Nel 1890 Hozat aveva 5600 abitanti, dei quali 1000 Turchi, 2100 Curdi, 1820 QïzïlbaŞ, 506 Armeni; la popolazione era descritta come incolta e insofferente di dominio. Nel 1927 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILÂYET – HARPUT – TURCHI

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , III, p. 209).Un'altra moschea di questo primo periodo artuqide ha sollevato numerosi problemi di datazione. Si tratta dell'Ulu Cami di Harput. Ardıç (1939, pp. 41-44) e Gabriel (1940, p. 259) datarono l'edificio al 561 a.E./1165-1166, in base a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] contro il governo di Angora nella primavera del 1925. Diyarbekir è situata sull'importante strada che va da Samsun a Mossul attraverso Amasya, Sïvas e Harput. È in progetto una ferrovia che l'unirà al bacino minerario di Arghanà (o Erghani), a Elâziz ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

Amida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amida A. Iacobini Y. Demiriz (gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır) Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] la dimensione attuale, furono certamente aperti anche gli assi viari principali, in direzione N, S, O (verso le porte di Harput, di Mardin, di Urfa), il cui tracciato non coinvolse però la metà preesistente dell'abitato con la porta sul Tigri (Yeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROCOPIO DI CESAREA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amida (2)
Mostra Tutti

SOFENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne) Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini [...] 'impero, disputata prima da Roma, poi da Bisanzio, nelle lunghe guerre con i Persiani. Sotto Giustiniano fu aggregata alla quarta Armenia. Città principale, e residenza reale nell'epoca della dinastia indipendente, era Karkaiokertha, odierna Harput. ... Leggi Tutto

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] mantennero una relativa indipendenza, specialmente nelle regioni di Bitlis, di Harput e Dersim nella valle del Bohtan, sui monti di Hakari orientali, specialmente in quelli di Diyarbekir, Elâziz (Harput), Muş (Bitlis), Siirt, Hakâri, occuparono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] più d'un tratto di valle a mo' di cañón, specialmente a O. di Muṣ, dove le strade sono costrette a evitarlo. Sotto Harput i due rami sorgentiferi si riuniscono e il fiume - per il quale diventa di qui comune il nome di Eufrate - descrive una serie ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO – CONGLOMERATI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRATE (2)
Mostra Tutti

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] lasciato il nome Gümrük ad alcuni edifici postmedievali (moschea, bagno) che si conservano nella zona. Una quarta porta, Harput Kapısı, oggi scomparsa e non ben localizzabile, si apriva nel tratto meridionale delle mura.Tra i principali monumenti del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali