• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Letteratura [14]
Storia [6]
Medicina [6]
Cinema [6]
Religioni [6]
Musica [5]
Fisica [4]
Biologia [3]

RHODES, Cecil

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODES, Cecil Gennaro Mondaini Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] ma a 16 anni per la malferma salute era tolto dagli studî e mandato nel Natal presso un fratello maggiore, quivi impiegato in una fattoria. Giusto a quell'epoca si scoprivano i campi diamantiferi di Kimberley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODES, Cecil (2)
Mostra Tutti

Smith, Kiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Kiki Smith, Kiki. – Artista statunitense ( Norimberga n. 1954). Dopo aver frequentato la Hartford art school (1974-76), in Connecticut, entra a far parte del gruppo di artiste che si sono espresse [...] attraverso la Body art tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. I rimandi a Rosemarie Trockel e a Louise Bourgeois hanno tutti un fondamento femminista; S. opera uno studio sul corpo femminile, sulla ... Leggi Tutto

MacInerney, Jay

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacInerney, Jay McInerney, Jay (propr. John Barrett McInerney Jr.). ‒ Scrittore e sceneggiatore statunitense (n. Hartford, CT, 1955). Studia scrittura creativa con R. Carver e si afferma nel 1984 con [...] il romanzo Bright lights, big cty (1984; trad. it. Le mille luci di New York, 1986), da cui J. Bridges ha tratto un film nel 1988: caratterizzato dall’uso della seconda persona, è il ritratto di una generazione ... Leggi Tutto

Tuttle, Richard

Enciclopedia on line

Pittore e scultore statunitense (n. Rathway, New Jersey, 1941). Ha studiato al Trinity College di Hartford e alla Cooper Union di New York. Per la sua ricerca, che si svolge nell'ambito della nuova astrazione, [...] T. utilizza varî materiali (cartone, legno, corde, tessuti, ecc.) elaborando serie di rilievi d'ispirazione minimalista o enigmatici assemblaggi multimediali. Sue opere sono conservate al Withney Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – HARTFORD – PARIGI

BUSHNELL, Horace

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Litchfield (Connecticut, Stati Uniti) il 14 aprile 1802, morto in Hartford il 17 febbraio 1876. Studiò diritto e teologia a Yale. Nel 1833 fu ordinato pastore della chiesa congregazionista [...] His salvation (1871), The Vicarious Sacrifice (1865). Un'edizione delle opere del B., in undici volumi, fu pubblicata a Hartford nel 1876-81. Successivamente (1903) fu pubblicato un volume di scritti inediti The Spirit in Man: Sermons and Selections ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – PROTESTANTI – CALVINISTI – ESPIAZIONE

NEW BRITAIN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW BRITAIN (A. T., 132-133) Piero Landini BRITAIN Città dello stato di Connecticut (Stati Uniti), nella contea di Hartford, a circa 15 km. a SO. di Hartford. Fondata nel 1687 e staccata da Berlin nel [...] la coltelleria e articoli varî di metallo. Situata in una regione di ricca agricoltura New Britain ha anche importanza come centro frutticolo e di produzioni agricole; essa è servita dalle linee della New York-New Haven and Hartford Railroad. ... Leggi Tutto

STOWE, Harriet Beecher

Enciclopedia Italiana (1936)

STOWE, Harriet Beecher Kenneth McKenzie Scrittrice americana, nata a Litchfield (Connecticut) il 14 giugno 1811, morta a Hartford il 1° luglio 1896. Era di famiglia distinta; il padre (Lyman Beecher, [...] 1775-1863) e il fratello (Henry Ward Beecher, 1813-1887) erano pastori evangelici di onorata reputazione. Calvin Stowe, che ella sposò nel 1836, era pure pastore. Dimorando a Cincinnati, la St. conobbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOWE, Harriet Beecher (1)
Mostra Tutti

Connecticut

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] Il territorio, che comprende il litorale settentrionale di Long Island e i bacini inferiori dei fiumi Housatonic e Connecticut, si innalza con pendio dolce verso l’interno, formando come un ampio piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NUOVA INGHILTERRA – SETTORE TERZIARIO – LONG ISLAND – ALLEVAMENTO

Avery, Milton

Enciclopedia on line

Pittore (Altmar, New York, 1893 - New York 1965). Si formò, dopo aver frequentato brevemente la Connecticut League of Art Students di Hartford, con un personale approccio alle ricerche fauviste ed espressioniste. [...] Elaborò un linguaggio caratterizzato da semplificazione formale, in un delicato equilibrio al limite dell'astrazione, e da colori brillanti stesi in larghe e sottili campiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK

Trumbull, John

Enciclopedia on line

Trumbull, John Poeta statunitense (Watertown 1750 - Detroit 1831). Laureatosi giovanissimo alla Yale University, entrò in contatto con un gruppo di poeti (tra cui J. Barlow e T. Dwight) denominato "Hartford Wits", unito [...] dalle comuni convinzioni patriottiche e federaliste. Al poema satirico sulla vita universitaria The progress of dullness (1772-73), fece seguire opere in versi più spiccatamente antibritanniche, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE TIMES – HARTFORD – DETROIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali