• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Letteratura [14]
Storia [6]
Medicina [6]
Cinema [6]
Religioni [6]
Musica [5]
Fisica [4]
Biologia [3]

HOLYOKE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLYOKE Piero Landini (A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] (lana, seta, maglieria), siderurgiche e meccaniche, manifatture di tabacchi, ecc. Holyoke è situata sulla Boston and Maine Railroad e sulla New York-New Haven and Hartford R. R. Bibl.: Gerish, Commercial Structure of New England, Washington 1929. ... Leggi Tutto

EATON, Theophilus

Enciclopedia Italiana (1932)

Colonizzatore inglese, nato a Stony Stratford (Buckinghamshire) verso il 1590, morto a New Haven il 7 gennaio 1658. Viaggiò a lungo nell'Europa settentrionale. Della sua conoscenza di questi paesi, profittò [...] bada con molta abilità diplomatica. Bibl.: J. B. Moore, Memoir of Theophilus Eaton, nella collezione della New York historica Society, s. 2ª, New York 1849, II, ii, pp. 469-93; Cotton Mather, Magnalia Christi Americana, Hartford 1853, II, pp. 26-29. ... Leggi Tutto
TAGS: THEOPHILUS EATON – COTTON MATHER – CONNECTICUT – COPENAGHEN – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EATON, Theophilus (1)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ī Dopo l'abolizione delle confraternite in Turchia (1925) i Bektāshī non vi hanno più dato segno di vita; è continuato però lo studio della loro poesia, che, essendo in gran parte turca e talvolta vicina [...] , i Bektāshī furono perseguitati. Bibl.: Sadettin Nüzhet, Bektaşi Şarleri, Istanbul 1930; J.K. Birge, The Bektashi Order of Dervishes, Hartford 1947; E. Rossi, Credenze e usi del Bektāshī, in Studi e materiali di storia delle religioni, Bologna 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NAZIONALE ALBANESE – BEKTĀSHĪSMO – ISTANBUL – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

PAWTUCKET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWTUCKET (A. T., 132-133) Piero Landini La seconda città per numero di abitanti dello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sul fiume Blackstone, a circa 6,5 km. a nord di Providence, la capitale dello [...] dall'abbondante energia idrica. La città è servita, oltre che dalle vie d'acqua, anche dalla New York, New Haven and Hartford Railroad. A breve distanza, a nord del centro, sorge Central Falls (25.898 abitanti nel 1930), con 4623 operai impiegati ... Leggi Tutto

DEANE, Silas

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico americano, nato il 24 dicembre 1737, morto il 23 settembre 1789. Inviato in Francia nel 1776, come agente segreto prima, poi con Franklin e Lee come rappresentante ufficiale del Congresso, [...] of Silas Deane, Philadelphia 1855; The Deane papers, voll. 5, New York 1886-90; The Revolutionary Diplomatic Correspondence of the United States, voll. 6, Washington 1889, ed. Wharton; Papers of the Connecticut Historical Society, II, Hartford 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – INGHILTERRA – WASHINGTON – NEW YORK – HARTFORD

vampiri e letteratura

Lessico del XXI Secolo (2013)

vampiri e letteratura – Il trait d’union della letteratura sui vampiri tra passato e presente si rintraccia a partire dai lavori di alcune scrittrici statunitensi. Ann Rice (n. New Orleans 1941) con [...] moon (2006; trad. it. 2007), Eclipse (2007; trad. it. 2007) e Breaking dawn (2008; trad. it. 2008) – di Stephenie Meyer (n. Hartford 1973) tradotti in 37 lingue e venduti in oltre cento milioni di copie, adattati al cinema tra il 2008 e il 2012 ... Leggi Tutto

Stròzzi, Bernardo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Bernardo Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] di luci contrastate e di vivi accostamenti cromatici (Compianto su Cristo morto, Genova, Accademia Ligustica; S. Caterina, Hartford, Wadsworth Athaeneum), che egli aveva derivato dalla conoscenza del manierismo senese, dell'opera di F. Barocci, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – BIBLIOTECA MARCIANA – CAVALIERE DI MALTA – FRANCESCO ERIZZO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] 1935 al 1945 e, in seguito, alla ricerca di una realizzazione professionale, s'iscrisse alla Randall School of Dramatic Art di Hartford, recitando per alcuni anni presso il Barter Theater ad Abington, in Virginia, e infine nel 1949 a Broadway nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

WINTHROP, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHROP, John Henry Furst Statista puritano, nato a Edwardston, in Inghilterra, il 12 (22 n. s.) gennaio 1588. Studiò a Cambridge e si diede al diritto con molto successo. Si convertì al puritanismo, [...] venerato negli Stati Uniti; due statue gli furono erette, a Boston e a Washington. Bibl.: Il suo Diario, pubblicato prima a Hartford nel 1790, fu ristampato con aggiunte a Boston con il titolo: History of New England 1630-49, Boston 1825-26 e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTHROP, John (1)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] metalli, ecc. Importante nodo ferroviario servito dalle Boston and Albany; Boston and Maine; New York, New Haven and Hartford Railways, da numerose linee elettriche per i centri vicini e per Boston, Worcester ha anche grande importanza come centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali