BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] , tra cui quella di Matthäus Merian (1609); un'altra veduta, di Wilhelm Pleydenwurff, compare nel Liber chronicorum di HartmannSchedel del 1493 (Baer, 1932, p. 98).La necropoli di Aeschenvorstadt, lungo la strada che esce dalla città in direzione ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] iconografiche vanno ricordate la più antica veduta prospettica della città, intitolata Argentina, nel Liber chronicarum di HartmannSchedel (Nürnberg 1493, c. 140), e la pianta colorata di Conrad Morant, del 1548 (Norimberga, Germanisches Nationalmus ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] . Tale duomo tardoromanico, demolito all'inizio del sec. 17°, è ben documentato dalle fonti figurative, quali il Liber chronicarum di HartmannSchedel (Nürnberg 1493) e i disegni del 1530 ca. e del 1553, l'incisione del 1565 e due disegni del 1602 di ...
Leggi Tutto