Medico e umanista (Norimberga 1440 - ivi 1514). Studiò a Lipsia e a Padova; ma si dedicò poi, oltre che alla medicina, anche a studî di geografia, lingua e arte, e mise insieme una biblioteca notevolissima. Oltre ai suoi studî geografici, importantissimi, egli compose un Liber chronicorum che uscì nel 1493 con incisioni di M. Wohlgemut; di un'altra sua opera (Liber de antiquitatibus) ci è rimasto il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] B. (Rózsa, 1963) è ricostruibile da immagini quali anzitutto la veduta della città da E contenuta nel Liber chronicarum di HartmannSchedel (Nürnberg, 1493) e la veduta da O di Erhard Schön (1541); mentre oltre a un grande numero di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] numerose e dettagliate raffigurazioni tardogotiche di B., fra cui è da menzionare quella nel Liber chronicorum di HartmannSchedel (1493 ca.); la più importante fonte topografica è rappresentata tuttavia dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fine del XV sec., di vedute di città e paesaggi, come per esempio quelle stampate nel Liber chronicorum del 1493 di HartmannSchedel (1440-1514). Ai contemporanei, non di rado veniva presentata la stessa veduta più volte, con nomi di città di volta ...
Leggi Tutto