L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Margaret, The Annie J. Cannon memorial volume of the Henry Draper extension, "Annals of the Astronomical Observatory of HarvardCollege", 112, 1949.
Cantor 1983: Cantor, Geoffrey N., Optics after Newton. Theories of light in Britain and Ireland, 1704 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] creduto in precedenza e che il Sole è lontano dal suo centro.
Shapley assunse la direzione dell'Osservatorio dell'HarvardCollege nel 1921, affidando a Hubble il compito di portare avanti, a Monte Wilson, le misurazioni di distanza delle nebulose ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] 'uomo pensasse di sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'HarvardCollege, rispose a Prince con una Lecture on earthquakes, negando che i fulmini svolgessero un qualsiasi ruolo nel provocare ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] Uniti, insegnando successivamente presso le università del Wisconsin, Harvard e Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università . B. si è interessato in particolare dei collegamenti tra informazione ed entropia, sviluppando il concetto di ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] la University of Florida (1974-75) e la University of California, San Diego (1988). Attualmente è professore di fisica nel College of Arts and Sciences presso la Cornell University.
Congiuntamente a D.D. Osheroff e a R.C. Richardson, ha ricevuto due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Parigi e quella di Tommaso Bradwardine (1290-1349) al Merton College di Oxford. A Parigi, Giovanni Buridano fu seguito da Nicola ., The internal senses in latin, arabic, and hebrew philosophic texts, "Harvard theological review", 28, 1935, pp. 69-133. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] CERN di Ginevra. Tali anelli di accumulazione a fasci incrociati, collegati al protosincrotrone (PS) da 28 GeV del centro, entrano per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H.C. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] pubblicato nel 1597 da Jacopo Mazzoni, suo amico ed ex collega a Pisa.
Anche Galilei, comunque, si rifece ad Archimede I. Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1978 (1. ed.: 1971).
‒ 1999: Cohen I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisica.
Il moser a idrogeno. Norman F. Ramsey, della Harvard University, introduce un meccanismo di reazione tra l'uscita e l a un acceso dibattito intorno alla filosofia della biologia. Il collega François Jacob dà alle stampe La logique du vivant, ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...