L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] spese di viaggio. La rete di relazioni sociali che collegava il governo, l'amministrazione della Marina e le vecchie università datato 5 settembre 1857, al botanico Asa Gray della Harvard University. Un aspetto della sua teoria era ormai nettamente ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] benevolenza e del trascendentalismo di Emerson. Stanno di casa ad Harvard che, a parere di Darwin, era in grado di o, come diceva il Le Roy ormai pacificato delle ultime lezioni al Collège de France, la pensée-action v'aveva accesso. Non si trattava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . A partire dal 1867 fu costituita una rete di collegamenti tra gli ospedali pubblici per le malattie infettive e con ) e poi, in qualità di docente di sanità pubblica, alla Harvard School of Public Health. La sua opera, Municipal sanitation in the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , pp. 35-56.
‒ 1983: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), published for Oberlin College by Harvard University Press, 1983.
‒ 1988a: Schmitt, Charles B., Traditional natural philosophy, in: The Cambridge history of ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] si fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni B. Schmidt, The operas of A. C., P.h. D. diss., Harvard University, anno acc. 1973; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di Eadwine, del sec. 12° (Cambridge, Trinity College, R.17.1).Nel Medioevo possono essere distinte tre tipologie monastico, si inginocchia di fronte al piede destro di Cristo (Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., gr. 3, c. 8v; Cutler, 1984, fig. 110 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Hartlib his legacie (1651). George Starkey, laureato a Harvard, quando si trasferì in Inghilterra nel 1650 entrò II, che era nato in Virginia, esortò i suoi nuovi colleghi della Royal Society ad approfittare dell'offerta del governatore del Maryland ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] cattedra di zoologia all'Università di Parigi e molti suoi colleghi fino alla metà del secolo insegnarono sia in questa sia Stati Uniti, nell'Agassiz Museum di Cambridge (l'attuale Harvard Museum of Comparative Zoology), fondato da Jean-Louis-Rodolphe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , si può affermare che all'inizio del XVII sec. i collegi e le università non erano centri attivi di ricerca per quanto : Cohen, Bernard I., Revolution in science, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1985.
Cohen 1994: Cohen, H. Floris, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] stessa tecnica, fu ritrovato nel 1972 nella biblioteca del Collège de France a Parigi. Allo sviluppo della tecnica di astronomy. Chinese background and western impact, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1969.
Ooms 1985: Ooms, Herman, ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...