La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] (1878-1942), docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l'influenza esercitata nervoso termosensibile come l'altro oppure una struttura di collegamento e analisi. Fu il lavoro condotto nel 1940 da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] erano rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, Cornell, Yale, Harvard e Chicago. Nel XIX sec. i fisici americani erano pochi: gas che si snodava per tutto l’edificio, con diramazioni collegate ai tavoli da lavoro. Dopo il 1880, i nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Qualche anno prima, nel 1888, i matematici del Columbia College di New York si erano fatti promotori della New teorema' di Poincaré nel 1912 ‒ anno in cui lasciò Princeton per Harvard. Si trattava di un difficile teorema di punto fisso e il risultato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] svariati progetti, in seguito al sovvenzionamento dello University College of Science di Calcutta da parte di Sir rilievo quali il McDonald Observatory in Texas (Gerard Kuiper), lo Harvard Observatory (Bart J. Bok) e il Mount Wilson Observatory ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] università e dalla Royal Society, e Babbage e i suoi colleghi si decisero a porre fine a tale situazione. L'obiettivo Staples, introduction by I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1973.
Fisch 1994: Fisch, Menachem, 'The ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] , Appleton-Century-Crofts, 1971.
G.D. Birkhoff, Aesthetic measure, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1933.
I.L. Child, Personality correlates of aesthetic judgment in college students, "Journal of Personality", 1965, 33, pp. 476-511.
K. Clark ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Malinowski. Nel 1926 Mayo fu chiamato a Harvard a far parte del gruppo Pareto che, Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Adriano Olivetti, fondo Adriano Olivetti; College Park (Maryland), National Archives and Records Administration. G. Berta, ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] prove scritte furono quelle introdotte nel 1702 al Trinity College di Cambridge. È peraltro possibile ipotizzare che il sistema Ssu-yü, Chinese influence on the Western examination system, in "Harvard journal of Asiatic studies", 1943, VII, 4, pp. 267 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . 207-18).
Nello stesso periodo, Luria collaborò con altri colleghi per calcolare forma e dimensione dei fagi grazie alle prime immagini a cold war democracy, 2002 Ph.D. thesis, Harvard University, History of science department, Cambridge (Mass.) 2002 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] jurists, disponibile all’url http://amesfoundation.law.harvard. edu/BioBibCanonists/HomePage_biobib2.php (17 febbraio de France, lat. 14877; De dubio accentu, Cambridge, Trinity College, Ms. R.9.11 (815), e Venezia, Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...