La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] soltanto 7000 dollari (un affare rispetto all'elaboratore Harvard Mark I di Aiken). Schreyer, incoraggiato dal successo giovane ma versatile, Herman H. Goldstine, come ufficiale di collegamento. In seguito a un incontro casuale, Goldstine invitò a sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] America esistevano soltanto quattro facoltà di medicina: la University of Pennsylvania (fondata nel 1765), il King's College (1767), Harvard (1782) e Dartmouth (1797). Sebbene fossero tutte affiliate a università già consolidate, sedi principali dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] Spesso ne portano il nome ‒ Johns Hopkins University, University College di Londra ‒ o sono strettamente associati a specifici atenei, come il Massachusetts General Hospital di Boston e la Harvard University sull'altra sponda del fiume Cambridge, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ; Testa di giovane sorridente, Cambridge, MA, Harvard University, Fogg Art Museum; Testa di giovane di teste di bimbo e di giovinetto (Milano, Biblioteca Ambrosiana) è collegabile al bambino della tavola centrale del Trittico di Bribano. Gli altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] riconosceva di avere doveri e responsabilità nei confronti dei pazienti, dei colleghi e della società. Stilato tra il IV e il V sec. problema fu l'istituzione, nel 1968 presso la Harvard Medical School, di una commissione incaricata di studiare ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] of physiology and biochemistry dell’University College di Londra e nel Marine biological laboratory presso il Physiological laboratory di Cambridge e nel 1932-33 nel Harvard fatigue laboratory di Boston, diretti rispettivamente da J. Barcroft e ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Tommaso Tornabuoni, oggi conservato a Cambridge, MA, nella Harvard University Library (Latin manuscripts, 358, cc. 262-266 autografi del M. e con annotazioni di Bembo; Windsor, Eton College Library, Mss., 156, cc. 1r-35r, con note marginali ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] il M. ebbe altri incarichi: maestro di cappella per le feste del Collegio inglese (dal 1632), maestro per le musiche eseguite all’oratorio del Ss. , nell’Archivio dei Filippini di Roma e nella Harvard University di Cambridge, MA; due capricci a due ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] approfittando dell’invito a tenere una serie di conferenze a Harvard.
Al termine dell’impegno americano, Venturi si stabilì a barriere esistenti fra storia e critica dell’arte, in collegamento con l’estetica idealistica crociana: «questo avviene già ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] due crocifissi (Bassano del Grappa, chiesa di S. Francesco; Cambridge, MA, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.), un Cristo Redentore (South Hadley, MA, Mount Holyoke College Art Mus.), un'Ascensione (Venezia, Fond. Cini), gli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...