MACKAYE, Percy Wallace
Salvatore Rosati
Drammaturgo americano, figlio del drammaturgo e direttore di teatro Steele M., nacque a New York il 16 marzo 1875. Laureatosi all'università Harvard (1897), tra [...] .).
Bibl.: Elenchi delle sue numerosissime opere in ogni repertorio bibliografico. Vedi inoltre: P. M. K., A Sketch of His Life, HarvardCollege, 1922; T. H. Dickinson, Playwrights of the New American Theatre, Londra e New York 1925; M. J. Moses, The ...
Leggi Tutto
PRISMA OBIETTIVO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che dà al fuoco [...] stelle fisse. Il prisma obiettivo ha tuttora largo uso in astrofisica, avendo servito, per esempio, all'osservatorio del HarvardCollege per il Catalogo Draper e in generale per tutte quelle ricerche statistiche in cui occorre la conoscenza degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] algonchino, scritti da John Eliot per gli abitanti delle praying towns della Nuova Inghilterra e stampati a cura dell'HarvardCollege, erano in gran parte costituiti da sermoni, opere devozionali e brani della Bibbia: persino un testo come A logick ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Margaret, The Annie J. Cannon memorial volume of the Henry Draper extension, "Annals of the Astronomical Observatory of HarvardCollege", 112, 1949.
Cantor 1983: Cantor, Geoffrey N., Optics after Newton. Theories of light in Britain and Ireland, 1704 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Ottocento, William Cranch Bond, di Boston, divenne ‒ da 'grande dilettante' quale era stato ‒ il primo direttore dell'HarvardCollege Observatory, con uno stipendio di 1500 dollari l'anno. In maniera analoga, i patrimoni industriali di James Lick, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Stati Uniti, il naturalista svizzero Jean-Louis-Rodolphe Agassiz, che dal 1848 occupò la cattedra di storia naturale dell'HarvardCollege, pubblicò nel 1850 il saggio The diversity of origin of the human race in cui sosteneva che la morfologia e ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] d'Ancona, in Italia medioev. e umanistica, XI (1968), pp. 317-29; Ippolito e Lionora [trascr. del cod. Typ 24della HarvardCollege Library di Cambridge, Mass.], a cura di G. Mardersteig, Verona 1970;A. Scolari, Pagine veronesi, Verona 1970, pp. 53-70 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] creduto in precedenza e che il Sole è lontano dal suo centro.
Shapley assunse la direzione dell'Osservatorio dell'HarvardCollege nel 1921, affidando a Hubble il compito di portare avanti, a Monte Wilson, le misurazioni di distanza delle nebulose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] differiva dalle opinioni espresse da Jean-Louis-Rodolphe Agassiz (1807-1873), fondatore del Museum of Comparative Zoology allo HarvardCollege, il quale si schierò dalla parte di Cuvier e della teoria dell'irriducibilità dei tipi fondamentali. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] 'uomo pensasse di sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'HarvardCollege, rispose a Prince con una Lecture on earthquakes, negando che i fulmini svolgessero un qualsiasi ruolo nel provocare ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...