La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Andrew P. McMahon e i suoi collaboratori della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia 1991
Nobel per la fisica
Pierre-Gilles de Gennes, Francia, Collège de France, Parigi, per avere scoperto che i metodi sviluppati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Elia 1960: D'Elia, Pasquale M., Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo and the Jesuit scientist-missionaries, 1610-1640, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1960.
Deane 1994: Deane, Thatcher E., Instruments and ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Mulk nella seconda metà dell'XI secolo. Scuole e collegi erano stati istituiti a Delhi già sotto i Sultani Seyyed Hossein, Science and civilization in Islam, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1968 (trad. it.: Scienza e civiltà nell'Islam ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] in nome del principio di uniformità, sono in collegamento tra loro e non isolati dagli intermundia. La an idea. The William James lectures delivered at Harvard university, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1936 (trad. it.: La grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Verrier
Adams iniziò gli studi nel 1839 presso il St. John's College di Cambridge, dove si laureò nel 1843 come miglior matematico del suo anno Harvard University, il botanico Asa Gray (1810-1888), parlava sicuramente a nome di molti suoi colleghi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano collegati ai movimenti della Luna in base alla sua prima in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1924: Haskins, Charles H., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] stessa tecnica, fu ritrovato nel 1972 nella biblioteca del Collège de France a Parigi. Allo sviluppo della tecnica di astronomy. Chinese background and western impact, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1969.
Ooms 1985: Ooms, Herman, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altro. Essi erano infatti più intransigenti dei loro colleghi europei nell'interpretare il concetto di attualismo, secondo American Science and Engineering, e poi presso l'Harvard-Smithsonian Observatory, prima di diventare il primo direttore dello ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...