La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Unesco (Blue 1999; Petitjean 1999). Secondo Needham e i suoi colleghi, la scienza era un'attività umana universale ‒ vale a dire China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984.
Fu Daiwie 1999: Fu Daiwie, On ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Sturm di cui aveva ascoltato le lezioni al Collège Royal che lo avevano avviato alla lettura degli scritti di the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] benevolenza e del trascendentalismo di Emerson. Stanno di casa ad Harvard che, a parere di Darwin, era in grado di o, come diceva il Le Roy ormai pacificato delle ultime lezioni al Collège de France, la pensée-action v'aveva accesso. Non si trattava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , si può affermare che all'inizio del XVII sec. i collegi e le università non erano centri attivi di ricerca per quanto : Cohen, Bernard I., Revolution in science, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1985.
Cohen 1994: Cohen, H. Floris, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Fioravanti 1993, p. 282).
Cinquant'anni prima, un suo collega senese, autore di un commento al De anima dove erano Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1983 (trad. it.: Problemi dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] (1610-1640), transl. by Rufus Suter and Matthew Sciascia, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1960 (ed. orig.: Galileo in Cina. Relazioni attraverso il Collegio romano tra Galileo e i gesuiti scienziati missionari in Cina (1610-1640), Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] di Parigi poterono godere delle stesse prerogative dei loro colleghi delle altre università, ai quali non era mai the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
Southern 1953: Southern, Richard W., The ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] , Appleton-Century-Crofts, 1971.
G.D. Birkhoff, Aesthetic measure, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1933.
I.L. Child, Personality correlates of aesthetic judgment in college students, "Journal of Personality", 1965, 33, pp. 476-511.
K. Clark ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] permise un lungo soggiorno a Oxford, presso il Balliol College, dal 1926 al '28. Qui conobbe i celebri aver tenuto un corso di storia delle dottrine politiche alla Harvard University, rientrò in Italia, chiamato dalla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...