La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimico Theodore W. Richards (1868-1928) a Harvard (finanziato dalla Carnegie Institution e impegnato nel legami chimici mediante elettroni: in un primo momento egli, assieme ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E.K. Branch, trattò i legami ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] .
Tale lavoro infatti lo aiutò a ottenere una posizione al Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a occupare French science at the time of Napoleon I, Cambridge (Mass.), Harvard University Press; London, Heinemann, 1967.
Fox 1974: Fox, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . cap. XL), si trovano nel taccuino del Trinity College di Cambridge e furono stese durante gli anni 1664-1665 Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] Massachusetts institute of technology, dove fu prof. di meteorologia (1962-87); prof. emerito dal
1987
Lo studio di un sistema dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Vienna 1919 - Cambridge 2005), assistente presso l'univ. di Cambridge, docente presso l'Harvard Observatory (USA), dal 1954 professore presso il King's College di Londra; nel periodo 1967-71 [...] direttore generale dell'European space research organisation (ESRO). Ha elaborato con T. Gold un modello stazionario dell'universo, al quale è pervenuto per altra via anche F. Hoyle; secondo tale modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Institute of Technology (MIT) e, successivamente, alla Harvard University, dove rimase a lavorare dopo la fine dell'emulsione. Donald Perkins, un giovane ricercatore all'Imperial College di Londra, ottenne risultati simili in emulsioni esposte ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] al De anima, il manoscritto conservato a Cambridge presso il Trinity College, f. 12 35 (124,1) e ai Meteorologica di Aristotele , Harry A., The internal senses in Latin, Arabic and Hebrew philosophy, "Harvard theological review", 8, 1935, pp. 69-133. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la Harvard University la prima sintesi totale.
La datazione con il carbonio (che prenderanno il suo nome) che consentono di collegare le 'sezioni d'urto' a processi elementari, nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altro. Essi erano infatti più intransigenti dei loro colleghi europei nell'interpretare il concetto di attualismo, secondo American Science and Engineering, e poi presso l'Harvard-Smithsonian Observatory, prima di diventare il primo direttore dello ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...