Chimico statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1893 - Hannover, New Hampshire, 1978), allievo di E. P. Kohler; prof. (1927) e presidente (1935-53) della HarvardUniversity; dal 1941 presidente del National [...] defense research committee che aveva il compito di coordinare le ricerche per la bomba atomica. Alto Commissario degli USA in Germania (1953), poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] , ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Berkeley, la HarvardUniversity e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, soprattutto sul naturalismo e il postmoderno ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Marblehead, Boston, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1845); dal 1811 fece parte della Corte suprema degli USA. Insegnò anche alla HarvardUniversity. Tra le sue opere: [...] Commentaries on the law of bailments (1832); Commentaries on the constitution of the United States (3 voll., 1833); Commentaries on equity jurisprudence (2 voll., 1836-37). Classici rimasero i suoi Commentaries ...
Leggi Tutto
McElroy, Robert Walter. - Ecclesiastico statunitense (n. San Francisco 1954). Ordinato sacerdote nel 1979, ha conseguito il baccellierato in Storia presso la HarvardUniversity a Cambridge, ha ottenuto [...] la Licenza in Teologia presso la Jesuit School of Theology a Berkeley e il Dottorato in Scienze Politiche presso la Stanford University. Nominato vescovo di Gemelle di Bizacena nel 2010 e vescovo di San Diego nel 2015, nel 2022 è stato creato ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Saint Louis 1916 - Belmont, Massachusetts, 2006), prof. alla HarvardUniversity dal 1956 al 1985. Notevoli i suoi contributi alla teoria dei numeri, alla teoria dei gruppi e alle [...] applicazioni di quest'ultima alla fisica e alla meccanica quantistica. Tra le opere: The mathematical foundations of quantum mechanics (1963), Lectures on the theory of functions of a complex variable ...
Leggi Tutto
Landau, Christopher. - Avvocato e diplomatico statunitense (n. Madrid 1963). Di origini ebraiche, laureato in Storia presso la HarvardUniversity (1985), ha iniziato la sua carriera come assistente giudiziario, [...] esercitando in seguito la professione presso alcuni studi legali. Ambasciatore in Messico in rappresentanza degli Stati Uniti (2019-2021), nel dicembre 2024 è stato designato vicesegretario di Stato da ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Taylorville, Illinois, 1912 - Cambridge, Massachusetts, 1997); prof. di fisica alla HarvardUniversity dal 1949 al 1980. Si occupò estesamente dello studio di proprietà molecolari [...] e nucleari mediante metodi a radiofrequenza; premio Nobel per la fisica (1952), insieme a F. Bloch, per le sue ricerche relative alla misurazione dei momenti magnetici nucleari; si occupò anche di questioni ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Charlottenburg 1901 - Belmont, Mass., 1977), allievo di I. Schur, è stato uno dei massimi esponenti della scuola tedesca contemporanea di algebra astratta; a lui si devono fondamentali [...] risultati, riguardanti soprattutto la teoria delle algebre e dei gruppi finiti. Emigrato nell'America del Nord, ha insegnato all'università di Toronto e poi alla HarvardUniversity. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1822 - Newport 1908), prof. alla HarvardUniversity; autore di importanti ricerche nel campo dei composti dell'ammonio e del cobalto, degli acidi complessi, della separazione [...] delle terre rare ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al settore dell'economia dell'informazione, elaborando in particolare il signalling model, modello relativo alle ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...