KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] architettonici più recenti).
Professor in practice of architecture and urban design presso la Graduate School of design della HarvardUniversity, ha collaborato, fra l’altro, con lo Strelka Institute di Mosca e l’Institute for architecture and urban ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] e della Royal Academy of arts di Londra, è stato visiting professor a Yale (Columbia), alla University of California (Berkeley), alla HarvardUniversity e alla Graduate School of architecture dell’Università di Tokyo.
Divenuto celebre grazie alla ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la HarvardUniversity nel 1959, dopo un biennio presso [...] Louisville (Ky.), edificio per uffici di 26 piani che ha riscosso un buon successo di critica. Sono seguiti i musei della Emory University, ad Atlanta (Ga.), e di Newark (N.J.), e la cantina Clos Pegase di Napa Valley in California (1984), il Centro ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] premio per la fisica fu attribuito a Percy Williams Bridgman (Cambridge, S. U., HarvardUniversity); quello per la chimica fu assegnato metà a James B. Sumner (Ithaca, Cornell University, S. U.) mentre l'altra metà fu divisa fra John Howard Northrop ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] in Germania per molti anni come ufficiale del governo militare alleato e insegnante di storia tedesca. Tornato negli SUA s'iscrisse alla HarvardUniversity, ove si laureò sotto la guida di W. Y. Elliott. Tra il 1951 e il 1969 K. diresse il seminario ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) e la HarvardUniversity a Cambridge, Massachusetts (1977, 1980-81). Fra i maggiori riconoscimenti ricevuti si ricordano: il Pritzker Prize (Los Angeles ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] D. H. Leavens, Bullion Prices and the Gold-Silver Ratio, 1929-45, in The Review of Economic Statistics, della HarvardUniversity, Cambridge Mass., agosto 1946; C. G. Tether, Turning-point in Silver?, in The Banker, Londra, aprile 1947; United States ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla HarvardUniversity e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] di Oxford e dal 1975 insegna, inoltre, presso la Law School della New York University.
Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, D. ha elaborato una teoria giuridica basata su due elementi tra loro saldamente connessi: da ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] (Michigan) e presso la HarvardUniversity, ed è stato visiting professor in molte università americane, europee e dell'estremo oriente. Attualmente insegna presso l'università di Tokyo; è membro di istituzioni nazionali e internazionali; ha ricevuto ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] pittorica attestata dal Vasari, tranne un riflesso in disegni agli Uffizî (224 F. e 226 F.) e presso la HarvardUniversity (già Loeser).
Bibl.: V. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pagine 447, 494 segg.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...