Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento [...] . School of Medicine, St. Louis, e, dal 1947, dirigono i laboratorî biologici della HarvardUniversity. Divisero con B. Houssay nel 1947 il premio Nobel per la fisiologia e medicina.
Il loro lavoro è stato tutto dedicato allo studio del metabolismo ...
Leggi Tutto
Psicologo sociale statunitense di origine polacca, nato a Varsavia il 17 settembre 1907; ha notevolmen te influenzato quest'area disciplinare soprattutto tra gli anni 1940 e 1960. Emigrato a 13 anni dalla [...] , con vari perio di di collaborazione come visiting presso altre istituzioni scientifi che, tra le quali la HarvardUniversity (1955-56) e il Massachusetts Institute of Technology (1963-64). Nel 1957 fu presidente della divisione di psicologia ...
Leggi Tutto
. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] . Americana di S. Godman, Londra 1889-1902; Prehistoric Ruins of Copan, in Memoirs of the Peabody Museum, Cambridge-HarvardUniversity, 1896; Morley, The Inscriptions of Copan, in Publ. Carnegie Instit. of Washington, n. 219, 1920; Spinden, A Study ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla HarvardUniversity, fino al 1952, e poi presso la [...] nell'isotopo He-3 dell'elio, avvenuta nel 1972 durante una serie di esperimenti condotti dai tre fisici presso la Cornell University.
All'epoca della scoperta Osheroff era studente di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ...
Leggi Tutto
Halle, Morris
Maurizio Trifone
Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente [...] e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la HarvardUniversity, dove ha avuto come maestro R. Jakobson. Dal 1951 ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology, dal 1961 con il titolo di full professor; professore emerito dal 1996. Nel ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] Leeds (1965-69) in Gran Bretagna; quindi, trasferitosi negli Stati Uniti, in quella di Buffalo (1969-71) e alla HarvardUniversity (dal 1971).
Storico e filologo di grande rigore critico, all'attenzione riservata alle fonti B. ha unito un minuzioso ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla HarvardUniversity, conseguendo (1947) il PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla California University, come professore incaricato, e (dal 1956) come ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] Europa occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla HarvardUniversity e all'università della California a Berkeley. Si è dedicato agli studi sull'Italia del Rinascimento e del ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla HarvardUniversity (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi: cioè quella ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] nella Rivista di studi orientali; la raccolta The folkliterature of the Galla of Southern Abyssinia pubblicata dalla HarvardUniversity; lo studio storico-geografico del Volo di Astolfo sull'Etiopia nell'Orlando Furioso, nei Rendiconti della Accad ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...