Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] . Il D. ha soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla HarvardUniversity (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] Shakespeare, composta per il Metropolitan di New York dove fu rappresentata nel 1966.
Dottore honoris causa della HarvardUniversity nel 1959, negli ultimi anni sembrò disponibile a innestare la propria naturale propensione romantica su un linguaggio ...
Leggi Tutto
Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla HarvardUniversity nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche [...] essere stato professore al Massachusetts Institute of Technology, nel 1869 venne nominato presidente (rettore perpetuo) della HarvardUniversity. E per ben quarant'anni amministrò l'università, introducendovi man mano moltissime novità nei prevalenti ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Spo kane, Washington, il 4 luglio 1912. Laureatosi nel 1935 alla University of California, Los Angeles, ha poi ottenuto il dottorato alla HarvardUniversity sotto la supervisione [...] di J. Schumpeter (1940); dal 1945 al 1975 professore di Economia presso l'università di Berke ley, California.
È soprattutto noto per i suoi contributi allo studio dell'organiz zazione industriale. Di ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] Durante la seconda guerra mondiale fu presso il Los Alamos Laboratory e alla HarvardUniversity. Infine (dal 1945) prof. all'univ. di Stanford, con l'interruzione di un anno (1954-55) in cui fu direttore del CERN a Ginevra. Premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Zoologo e bibliografo americano, nato il 25 aprile 1868 a Brooklyn, morto il 5 aprile 1921 a Zurigo. Studiò zoologia e anatomia comparata alla HarvardUniversity pubblicando diversi lavori sullo sviluppo [...] degli organi urogenitali nei vertebrati inferiori. Fu a Lipsia presso Leuckart e a Parigi presso Milne-Edwards e Lacaze-Duthiers. Nel 1895 fondò a Zurigo, e lo diresse fino alla sua morte, un istituto ...
Leggi Tutto
STEIN, William Howard
Biochimico, nato a New York il 25 giugno 1911. Studiò a Exeter, e si perfezionò poi alla HarvardUniversity e alla Columbia University. Nel 1938 passò al Rockfeller Institute, dove [...] delle proteine. Dal 1952 professore di biochimica al Rockfeller Institute e dal 1965 alla Rockfeller University. Con S. Moore ha elaborato procedimenti cromatografici di separazione e determinazione quantitativa degli amminoacidi, dimostratisi ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvarduniversity.
È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] che il comportamento del consumatore, oltre che dell'altezza del reddito, risente del tenor di vita acquisito e dell'ambiente in cui vive e arrivando a formulare una vera teoria sociologica del consumo ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla HarvardUniversity (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli ...
Leggi Tutto
MOTTELSON, Benjamin Roy
Fisico, nato a Chicago il 9 luglio 1926; attualmente naturalizzato cittadino danese. Conseguì il dottorato in fisica teorica all'HarvardUniversity, a Cambridge, Mass.; nel 1951 [...] iniziò la sua attività di ricerca all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen, divenendo ben presto collaboratore di Åage N. Bohr. Insieme con questo, e grazie ai contributi sperimentali e teorici di J. Rainwater, ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...