Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla HarvardUniversity. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degli Stati [...] Uniti. È autore di importanti ricerche di chimica organica (potenziali di ossido-riduzione dei chinoni, sintesi del lapacholo, sintesi di idrocarburi polinucleari cancerogeni). Di particolare rilievo, ...
Leggi Tutto
FLINT, Austin
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Petersham (Massachusetts) il 20 ottobre 1812, morto a New York il 13 marzo 1886. Compì i suoi studî alla HarvardUniversity, prese dimora a Buffalo e [...] nel 1861 fu chiamato alla cattedra di medicina teorica e pratica nella scuola del Bellevue Hospital di New York. Pubblicò una serie di studî di clinica medica e particolarmente s'occupò della diagnostica ...
Leggi Tutto
Batteriologo americano, nato a West Hartford, Conn., il 10 febbraio 1897. Addottoratosi presso la HarvardUniversity nel 1930, fu poi assistente e professore presso la scuola di medicina della stessa università; [...] dirige, dal 1947, il reparto ricerche per le malattie infettive, all'ospedale pediatrico di Boston. Ha eseguito ricerche sull'anafilassi, sulla immunità nelle infezioni batteriche, su varie malattie da ...
Leggi Tutto
MINOT, George Richards
Medico, nato il 2 dicembre 1885 a Boston. Si laureò in medicina alla HarvardUniversity nel 1912; dal 1928 è professore di medicina a Boston. Le sue ricerche più importanti si [...] riferiscono alla patologia del sangue. È particolarmente noto per avere introdotto nella terapia dell'anemia perniciosa la dieteticoterapia con l'ingestione di fegato (J. Amer. med. assoc., 1926, LXXXVII, ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a Wahoo, Nebraska, il 22 ottobre 1903. Laureato in genetica presso la Cornell University nel 1931, assistente di genetica alla HarvardUniversity dal 1936 al 1937, professore di [...] biologia alla Stanford University dal 1937 al 1946, è professore, dal 1946, nella divisione di biologia presso il California Institute of Technology di Pasadena. Gli è stato attribuito (con E. L. Tatum) il premio Nobel per la medicina nel 1958, per ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a Stanford (Conn.), nel 1866, laureatosi alla Harvarduniversity nel 1893. Dal 1898 è direttore della Station of experimental Evolution della Carnegie Institution di Washington, [...] al laboratorio di ColdSpring Harbor. Si é reso noto soprattutto per le ricerche di genetica e di statistica sull'uomo e sui mammiferi. Ricorderemo, fra le sue opere principali di sintesi: Experimental ...
Leggi Tutto
Esule dopo l'avvento del nazismo, è dal 1937 lettore, dal 1939 professore di scienza dell'amministrazione alla HarvardUniversity (Cambridge, Mass.). ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla HarvardUniversity, dove poi [...] (1898-1911) insegnò; soggiornò quindi in Inghilterra e in Francia e passò gli ultimi anni di vita a Roma. Nella sua prima importante opera filosofica, The sense of beauty (1896), si occupò di estetica, ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla HarvardUniversity. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di [...] J. Rawls, N. teorizzò nella sua opera principale, Anarchy, state, and utopy (1974; trad. it. 1981), un liberalismo individualistico in cui la funzione dello stato è limitata alla sicurezza dei singoli ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Danzica 1863 - Cambridge, Massachusetts, 1916). Nel 1892 fu nominato prof. ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella HarvardUniversity. [...] Pioniere nel campo della psicologia forense, M. si è occupato, oltre che di psicologia sperimentale, di psicotecnica: Grundzüge der Psychologie (1900; 2a ed., 2 voll., 1918); Psychother apy (1909); Psychologie ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...