Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] costretto a esulare negli Stati Uniti per la sua opposizione al nazismo, ha insegnato a Chicago (dal 1936) e alla HarvardUniversity (dal 1939). Premio Feltrinelli internazionale per la filosofia nel 1955.
Opere
Tra le sue altre opere, oltre ai già ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] la sua opposizione al bolscevismo. Trasferitosi negli Stati Uniti, insegnò all'università del Minnesota (1924), e poi alla HarvardUniversity (1930). Fu presidente (nel 1964) dell'American sociological association. La sua opera più importante si può ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone [...] allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität di Berlino e lavorò in un laboratorio di sismologia della HarvardUniversity. I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988, trad. it. 1989) e Strong motion (1991, trad. it. 2004 ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] di effettuazione di alcune classi di reazioni.
Vita
Ha studiato alla Columbia e alla HarvardUniversity; dal 1965 professore alla Cornell University. Ha svolto numerose importanti ricerche di chimica organica teorica (molecole insature, composti ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] la légion d’honneur (1999), ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004. Nel 2007 è stato nominato direttore dell'HarvardUniversity Library. Tra le sue opere si ricordano: Mesmerism and the end of the Enlightenment (1968); The business of Enlightenment ...
Leggi Tutto
Filosofo politico statunitense di origine tedesca (Colonia 1901 - Palo Alto 1985). Prof. nell'univ. di Vienna (1936-38), in seguito all'Anschluss emigrò negli USA, dove insegnò alla HarvardUniversity, [...] Monaco di Baviera (1958-66), per poi ritornare negli USA, dove fu senior research fellow presso la Hoover Institution della Stanford University. L'opera di V. è volta a recuperare il senso di "apertura" alla trascendenza da parte dell'uomo, senso che ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe [...] al Cirque d'hiver, 1876, Boston, Museum of fine arts; La colazione, 1884, e Lago O'Hara, 1916, Cambridge, Harvarduniversity art museums), fu celebre soprattutto per i ritratti, che rendono, con tecnica brillante e disinvolto eclettismo, l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla HarvardUniversity (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] fino al 1981. Dopo aver lavorato presso l'univ. di California, Berkeley (1982-1989), è passato ad insegnare nel dipartimento di farmacologia e in quello di chimica e biochimica dell'univ. di California, ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Atlanta 1926 - Boston 2018), dal 1963 ha insegnato estetica nella HarvardUniversity. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio [...] ordinario, ha seguito un originale percorso di ricerca (determinato anche dai suoi studi musicali) nel quale l'interesse per una questione filosofica tradizionale come lo scetticismo si coniuga con quello ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di [...] Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Dal 1947 prof. di fisica alla HarvardUniversity. Membro del Comitato statunitense per l'energia atomica (1960-72), presidente della Società americana di fisica (1978), ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...