Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla HarvardUniversity (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] (1982-89). Ha fondato e diretto il Centre de sociologie des organisations (1961-93) ed è stato direttore del corso superiore di sociologia dell'Institut d'études politiques di Parigi (1975-92); è membro ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943). Dopo aver studiato a Harvard e a Berkeley, ha aperto il suo studio professionale a Los Angeles nel 1973. All'attività di architetto ha sempre affiancato la [...] docenza, insegnando alla Yale e alla HarvardUniversity, al Southern California institute of architecture e, in Europa, a Copenaghen e a Vienna. Ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo ed è stato tra i rappresentanti degli Stati Uniti alla ...
Leggi Tutto
Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1990). Ha studiato all'HarvardUniversity, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato nelle università del Minnesota [...] (dal 1936) e dell'Indiana (dal 1945). Tra i più autorevoli esponenti del behaviorismo statunitense, gli si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale (in contrapposizione al condizionamento ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] di Budapest, nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, e visiting scholar nella HarvardUniversity e nel M.I.T. Professore emerito di Sociologia economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi di sociologia economica e di political ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Staunton, Illinois, 1930 - New York 1996). Nato in una famiglia di ebrei russi con il nome Aaron Roy Weintraub, dopo un'infanzia segnata dalla perdita della madre e dal temperamento [...] violento del padre fu adottato da una coppia di cugini paterni, di cui assunse il cognome. Laureatosi alla HarvardUniversity nel 1952, collaborò fin da giovane a numerosi periodici, tra cui il New Yorker, che lo accolse come redattore a partire dal ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia [...] dell'arte nelle univ. di Oxford, Londra, Cambridge e alla HarvardUniversity. Dedicò numerosi studî all'arte della tarda antichità e del Rinascimento, dibattendo vivamente i problemi teorici dell'esperienza artistica con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] il suo passaggio dall'archeologia all'antropologia. Nel 1925 conseguì il dottorato in antropologia alla HarvardUniversity, contemporaneamente organizzò una spedizione etnologica in Madagascar (1925-27). Fu professore all'università del Wisconsin ...
Leggi Tutto
Biologo (West-Newton, Massachusetts, 1901 - Parigi 1995); direttore dei laboratorî di biologia della HarvardUniversity (1928-50), fu poi segretario generale di varie organizzazioni internazionali. Socio [...] straniero dei Lincei (1977). W. si dedicò a studî di biologia molecolare, e in particolare di biochimica; nel 1965, insieme con J. Monod e J. P. Changeux, presentò il modello simmetrico dell'allosterismo, ...
Leggi Tutto
Berman, Marshall Howard. – Filosofo statunitense (New York 1940 - ivi 2013). Laureatosi alla Columbia University e addottoratosi presso la HarvardUniversity nel 1968, ha collaborato con testate giornalistiche [...] quali Dissent, The Nation, The New York Times Book Review e New Politics. Teorico radicale e policentrico, ha fornito al pensiero contemporaneo nuove tracce di lettura dei paradigmi marxisti, che ha utilizzato ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] presso la HarvardUniversity. Membro del Partido Izquierda Cristiana de Chile (IC), è stato ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpo di stato del 1973 ha trascorso un anno di prigionia a Isla Dawson e in altri campi di ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...