Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] gli studî presso l'HarvardUniversity. Durante la guerra prestò servizio nell'Office of strategic services come economista. Fu poi membro del "research staff" della Federal research bank di New York. Dal 1949 professore di economia alla Stanford ...
Leggi Tutto
Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] alla HarvardUniversity, allo Weizmann Institute e quindi nel Laboratorio di biologia molecolare di Cambridge (Regno Unito). Distinguished professor presso la University of Southern California, ha fornito contributi sostanziali all’introduzione di ...
Leggi Tutto
Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] greca e persiana dei secc. 5º-3º a. C. e di arte medievale dal sec. 4º al 12º. L'intero complesso fu donato nel 1940 alla HarvardUniversity, e Dumbarton Oaks è oggi un vivo centro di studî bizantini. Costituì pure una raccolta di arte precolombiana. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santa Cruz de Tenerife, Canarie, 1922 - Cuernavaca, Messico, 2010); trasferitosi negli USA, ha insegnato letterature romanze alla HarvardUniversity. Ha pubblicato, su riviste europee [...] e americane, numerosi studî sulla saggistica spagnola dal Rinascimento a Ortega e ha curato l'edizione postuma delle opere di Pedro Salinas. Tra i suoi lavori di maggiore impegno, La voluntad del estilo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense di origine austriaca (Vienna 1889 - Borgo San Lorenzo, Firenze, 1965). Studiò alla HarvardUniversity e si laureò (1914) a Vienna con M. Dvorák; docente alla New York University, [...] fu tra i fondatori dell'Institute of fine arts di quella università. Profondo conoscitore della pittura medievale italiana, scrisse tra l'altro: Studies in florentine painting, the fourteenth century (1927); ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Monaco di Baviera 1912 - Poughkeepsie, N.Y., 2003). È stato assistente del Department of british and medieval antiquities del British Museum (1935-40), poi, emigrato nel 1941 negli Stati [...] la cittadinanza, fu associato al centro di studî bizantini Dumbarton Oaks di Washington (1941-67) e professore alla HarvardUniversity (1967-79). Oltre ai numerosi saggi pubblicati sui Dumbarton Oaks Papers, ricordiamo: Early medieval art in the ...
Leggi Tutto
Politologo tedesco (Praga 1912 - Cambridge, Mass., 1992); prof. alla HarvardUniversity (1967-83). Studioso dei problemi del nazionalismo e dell'integrazione nazionale e sovranazionale (Nationalism and [...] social communication, 1953; France, Germany and the Western alliance, in collab., 1967), è stato tra i primi ad applicare i metodi dell'informatica allo studio della politica. Particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella HarvardUniversity (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Columbus, Ohio, 1899 - Cambridge, Mass., 1977), allievo di J. B. Conant, professore di chimica organica alla HarvardUniversity. È noto per importanti ricerche in varî campi della [...] chimica organica (potenziali di ossidoriduzione dei chinoni, sintesi del lapacolo, della vitamina KI, del cortisone, ecc.). Autore di Experiments in organic chemistry (1935); Natural products relat ed ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla HarvardUniversity (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] titolare della cattedra di fisica. A lui si deve la messa a punto di un particolare ecogoniometro, il sonar, che trovò immediata applicazione durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...