La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ).
Austin, John L. (1962), How to do things with words. The William James lectures delivered at HarvardUniversity in 1955, Oxford, Oxford University Press (trad. it. Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & Harnish ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , 1982.
Jammer 1957: Jammer, Max, Concepts of force. A study in the foundations of dynamics, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1957.
Jouguet 1908-09: Jouguet, Émile, Lectures de mécanique: la mécanique enseignée par les auteurs originaux ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] , Two-dimensional gravity and intersection theory on moduli space, in: Survey in differential geometry, proceedings of the Conference on geometry and topology, HarvardUniversity 1990, edited by Chuan-Chih Hsiung, Stephen Yau, Bethlehem (PA), Lehigh ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] cognitive science, "Behavioral and Brain Sciences", 1994, 17, pp. 693-745.
s.m. kosslyn, Image and mind, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1980.
d. marr, Vision, San Francisco, Freeman, 1982.
c.m. michel, l. kaufman, s.j. williamson, Duration ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , incertezza, scelta sociale, Bologna 1987).
Austin, J. L., How to do things with words. The William James lectures delivered at HarvardUniversity in 1955, a cura di J. O. Urmson, London 1962, 19752 (tr. it.: Come fare cose con le parole, Genova ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] London, Weidenfeld and Nicolson, 1981 (trad. it. La doppia elica trent'anni dopo, Milano, Garzanti, 1982).
e.o. wilson, Sociobiology. The new synthesis, Cambridge (MA), Belknap Press of HarvardUniversity, 1975 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1979). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] -CXVI.
‒ 1974: Holmes, Frederic L., Claude Bernard and animal chemistry. The emergence of a scientist, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1974.
‒ 1985: Holmes, Frederic L., Lavoisier and the chemistry of life. An exploration of scientific ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] American Statistical Association", 2001, XCVI, pp. 1497-1505.
Becker, G. S, A treatise on the family, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1981.
Blau, P. M., Duncan, O. D., The American occupational structure, New York: Wiley, 1967.
Checchi, D ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] Heijenoort, Jean, From Frege to Goedel: a sourcebook in mathematical logic, 1879-1931, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1967.
Wojcicki 1988: Wojcicki, Riszard, Theory of logical calculi. Basic theory of consequence operation, Dordrecht ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] of Massachusetts Press, 1987 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1991).
m. friedman, Kant and the exact sciences, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1994.
r. hubert, m. mauss, Étude sommaire de la représentation du temps dans la religion et la ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...