Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] York (1927-1937) e al Berkshire Music Center di Tanglewood (1957-1965), a più ripre-se professore ospite alla HarvardUniversity, C. era stato inoltre tra i fondatori nel 1937 dell'American Composers Alliance, che presiedette dal 1939 al 1945; dal ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a New Haven, in Connecticut nel 1987, la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvarduniversity a Cambridge, in Massachusetts nel 1990. Nel 2002 gli è stata ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
– Studio di architettura fondato nel 1968 a Vienna da Wolf Dieter Prix (n. Vienna 1942) e Helmut Swiczinsky (n. Poznan 1944). Fino al 1971 del gruppo fece parte anche Rainer Michael [...] ha successivamente insegnato alla Hochschule für angewandte Kunst a Vienna, alla stessa Architectural association e presso la Harvarduniversity a Cambridge, in Massachusetts. Swiczinsky ha anch’egli studiato alla Technische Universität di Vienna e ...
Leggi Tutto
Chomsky, Avram Noam
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Allievo di Z. S. Harris nell’univ. di Pennsylvania, insegnò nella HarvardUniversity e, dal 1955, nel Massachusetts institute of technology. [...] È il fondatore della grammatica generativo-trasfor-mazionale. La formulazione della nuova teoria ebbe inizio con Syntactic structures (1957; trad. it. Le strutture della sintassi) ed è stata poi sviluppata ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla HarvardUniversity, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] molecular biology e poi alla Yale University, dove si è svolta tutta la sua successiva attività. Negli anni Settanta si è dedicato allo studio della struttura dell'enzima esochinasi, sia tal quale sia legato al glucosio, arrivando a mostrare che il ...
Leggi Tutto
Taniguchi, Yoshio. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō (Kanazawa 1904 - Tōkyō 1979), tra i fondatori della Nihon Kōsaku Bunka Remmei, l'associazione giapponese [...] alle arti figurative e alla produzione industriale. Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla HarvardUniversity (1964), ha lavorato per un breve periodo con Walter Gropius, che ne influenzò la formazione, poi presso ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1946 - Oxford 1980). Studiò filosofia, scienze politiche ed economiche all’University College di Oxford (1964-67) sotto la guida di Strawson (➔). Successivamente è divenuto Senior [...] scholar al Christ Church di Oxford (1967-68) e Kennedy scholar alla HarvardUniversity e alla University of California, Berkeley (1968-69). Infine tornò alla Oxford University dove insegnò filosofia fino alla sua scomparsa nel 1980. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla HarvardUniversity, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] T.J. Sargent. Nell’ambito della ricerca sul ruolo delle aspettative razionali (metà degli anni 1970), in linea con l’ipotesi di equivalenza ricardiana, B. ha sosenuto che finanziare la spesa con l’emissione ...
Leggi Tutto
Riess, Adam G.
Riess, Adam G. – Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts institute of technology (MIT) e l’HarvardUniversity, sul finire degli anni Novanta [...] ha contribuito a rivoluzionare la cosmologia: con il gruppo di ricerca High-Z supernova search team, mediante l’osservazione di un particolare tipo di lontane supernovae, ha scoperto che la velocità di ...
Leggi Tutto
costante di struttura fine
Emilio Picasso
La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] g e la costante di struttura fine α. Recentemente Gerald Gabrielse e il suo gruppo di ricerca dell’HarvardUniversity ha determinato il valore della costante di struttura fine confrontando la misura precisa del momento magnetico dell’elettrone con ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...