Nussbaum, Martha (nata Craven)
Nussbaum, Martha
(nata Craven) Filosofa statunitense (n. New York 1947). Allieva di G.E.L. Owen nella HarvardUniversity, prof. di diritto ed etica nell’univ. di Chicago, [...] studiosa di filosofia antica e di etica, è emersa nel panorama degli studi con il suo libro The fragility of goodness: luck and ethics in Greek tragedy and philosophy (1986; trad. it. La fragilità del ...
Leggi Tutto
Wiener
Wiener Norbert (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) matematico statunitense. Dopo il dottorato conseguito all’età di 18 anni alla HarvardUniversity, con una tesi di logica matematica, [...] studiò in Europa con B. Russell e D. Hilbert. Insegnò, a partire dal 1919, al mit di Cambridge (Massachusetts). Diede fondamentali contributi nel campo della teoria matematica dei processi stocastici, ...
Leggi Tutto
Brown, Lester
Brown, Lester. – Economista, scrittore e significativa personalità della politica ambientale internazionale (n. Bridgeton, NJ, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie presso [...] per l’agricoltura degli Stati Uniti, ha conseguito le specializzazioni in economia agraria (University of Maryland) e pubblica amministrazione (HarvardUniversity). Esauriti negli anni Sessanta vari incarichi governativi, nel 1974, con il sostegno ...
Leggi Tutto
Bergson, Abram
Economista statunitense (Baltimora, Maryland, 1914 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Fra i principali studiosi dell’economia dell’Unione Sovietica e di economia del benessere, insegnò [...] presso la Columbia University e la HarvardUniversity. Ricoprì inoltre importanti incarichi in qualità di esperto di affari sovietici. In A reformulation of certain aspects of welfare economics («Quarterly Journal of Economics», 1938, 52, 2), lavoro ...
Leggi Tutto
Bruning, Heinrich
Brüning, Heinrich
Politico tedesco (Münster 1885-Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito del centro, nel 1929 [...] l’avvento del nazismo emigrò dapprima nei Paesi Bassi (1934), quindi negli USA (docente di pubblica amministrazione all’HarvardUniversity). Rientrato in patria dopo la Seconda guerra mondiale, insegnò economia politica a Colonia dal 1951 al 1954 ...
Leggi Tutto
Adams, Henry Brooks
Storico statunitense (Boston 1838-Washington 1918). Viaggiò a lungo per studio in Europa, collaborando anche col padre Charles Francis, ministro a Londra; insegnò (1870-77) alla Harvard [...] University. Scrisse la History of the United States 1801-1817 (9 voll., 1890-91), ancor oggi documento di grande importanza per la conoscenza della politica estera americana di quegli anni. A. elaborò una teoria pessimistica, dividendo la storia ...
Leggi Tutto
Fuller, Lon Luvois
Filosofo del diritto statunitense (Hereford 1902 - Monaco di Baviera 1978). Notevoli furono i suoi contributi allo studio della relazione tra diritto e morale e alla teoria dei contratti. [...] , ne evidenziò le similarità con l’economia: il diritto disporrebbe di mezzi limitati per raggiungere i propri fini. Dopo aver insegnato in varie università, fu docente di diritto alla HarvardUniversity. Tra le opere: The morality of law (1964). ...
Leggi Tutto
Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani. Il suo saggio The significance of the frontier in American history, letto nel 1893 al convegno dell'American Historical Society ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] nel 1968 conseguì il Ph.D. presso la HarvardUniversity, dove in seguito avrebbe insegnato dopo aver iniziato la carriera accademica. Dal 1982 professore di Economia presso l'università del Minnesota e attualmente consulente economico della Federal ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor alla HarvardUniversity (Cambridge, Mass.) e alla Columbia University (New York). Dal 1975 al 1984 fu curatore del J.P. Getty Museum di Malibu e ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...