QUINE, Willard Van Orman (App. IV, iii, p. 125)
Antonio Rainone
Filosofo e logico statunitense; ha insegnato alla HarvardUniversity fino al 1978, anno dal quale è professore emerito della medesima università. [...] Tra i maggiori filosofi analitici, ha influenzato in vario modo, attraverso il celebre Gedankenexperiment della traduzione radicale e la sua concezione olistica del significato e delle teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
SINGLETON, Charles Southward
Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] dal 1937 al 1948, e nella HarvardUniversity dal 1948 al 1957, da quest'ultimo anno è tornato alla Johns Hopkins Univ., come professore di studî umanistici.
Ha curato pregevoli edizioni di Canti carnascialeschi del Rinascimento (Bari 1936) e di Nuovi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , dopo la grande crisi del 1929, come un campo autonomo, emergente dalle attività didattiche e di ricerca della HarvardUniversity che, nei loro interessi di studi induttivi della struttura e del finanziamento del sistema industriale, puntarono l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense e il cranio del minatore venne affidato al museo anatomico dell'HarvardUniversity. Intorno alla fine del Novecento il 'caso Gage' è tornato nuovamente agli onori delle cronache scientifiche in quanto, a ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] utili per la ricerca biomedica sono i modelli t. che simulano malattie umane come l'OncoMouse® (sviluppato alla HarvardUniversity), nel quale è stato trapiantato un oncogene (myc) che predispone ai tumori. Sono inoltre disponibili modelli t. per ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] I, 1927; C. Eagleton, Responsability of States in International Law, New York 1928; Bureau of international research (HarvardUniversity), Research in Int. Law, II, The Law of Responsability of States, Washington 1929; G. H. Hackworth, Responsability ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] e l'oscillazione attentiva dei conduttori di automobili. Prima dell'autunno del 1910 H. Münsterberg della HarvardUniversity, da ritenere uno dei solleciti sviluppatori, più che fondatore della psicotecnica, non aveva dedicato a questa alcuna ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] 'avanguardia americana. Come visiting professor ha insegnato in numerose università (nel 1966-67 Ch.E. Norton professor alla HarvardUniversity; nel 1968 Slade professor of fine arts all'università di Oxford) e ha tenuto lezioni in varie istituzioni ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] in questo campo per breve tempo a New York, intraprese gli studi di storia dell'arte presso la HarvardUniversity a Cambridge (Mass.) e presso la New York University a New York, dove fu allievo di R. Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1936, insegna al Pratt institute e alle università di Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla HarvardUniversity. È autore dei progetti per lo Student residential complex and dining facility e per il Service facility and boiler ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...