• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [430]
Arti visive [107]
Medicina [89]
Biologia [83]
Storia [78]
Economia [77]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

Pizzórno, Alessandro

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Trieste 1924 - Firenze 2019). Ha insegnato presso l'univ. di Teheran (1959-60), Urbino (1960-73); fra il 1973 e il 1975 è stato chiamato presso il Nuffield College dell'univ. di Oxford, [...] situazioni sindacali in sei paesi europei, e in seguito dalla univ. di Milano (1975-79), dalla Harvard University e dall'Istituto universitario europeo di Fiesole. Opere principali: Introduzione allo studio della partecipazione politica (in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – HARVARD UNIVERSITY – TEHERAN – FIESOLE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzórno, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Benacerraf, Baruj

Enciclopedia on line

Benacerraf, Baruj Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] Istituto nazionale di allergia e malattie infettive degli USA. Nel 1970 è divenuto prof. di patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della struttura degli anticorpi e della loro sintesi, di immunopatologia e immunogenetica. Nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – ANTICORPI – ANTIGENI – ALLERGIA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benacerraf, Baruj (2)
Mostra Tutti

Kornberg, Roger David

Enciclopedia on line

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia [...] strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, organismi le cui cellule hanno un nucleo ben definito, come nel caso dei mammiferi. Il fenomeno della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – HARVARD UNIVERSITY – ST. LOUIS – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti

Sims,Christopher Albert

Enciclopedia on line

Sims,Christopher Albert Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] Ha lavorato in alcune tra le più prestigiose università statunitensi (tra cui Harvard e Yale) e dal 1999 insegna Economia e tecnica bancaria a Princeton. È membro dell’Econometric Society e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – HARVARD UNIVERSITY – ECONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims,Christopher Albert (2)
Mostra Tutti

Maclane, Saunders

Enciclopedia on line

Maclane, Saunders Matematico statunitense (Taftville, Connecticut, 1909 - San Francisco 2005). Prof. alla Harvard University, alla Cornell University e all'univ. di Chicago. Nel 1973-74 è stato presidente dell'American [...] mathematical society. Insieme con S. Eilenberg ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell'algebra omologica e nel 1945 ha introdotto la nozione di categoria, fondamentale nella matematica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – ALGEBRA OMOLOGICA – SAN FRANCISCO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclane, Saunders (1)
Mostra Tutti

Glauber, Roy Jay

Enciclopedia on line

Glauber, Roy Jay Fisico statunitense (New York 1925 - Arlington, Massachusetts, 2018). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Prof. di fisica teorica alla Harvard University [...] dal 1977. Ha svolto fondamentali ricerche in ottica quantistica, per le quali ha ricevuto vari premi e riconoscimenti, tra i quali la A. A. Michelson medal del Franklin Institute (1985), il Max Born award ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTICA QUANTISTICA – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – MAX BORN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauber, Roy Jay (1)
Mostra Tutti

Bloembergen, Nicolaas

Enciclopedia on line

Bloembergen, Nicolaas Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - Tucson 2017). Dal 1952 ha vissuto negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard University (1957), [...] le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ottica non lineare e, particolarmente, questioni di spettroscopia atomica; ha ideato un metodo (pompaggio a tre o più livelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – SCHAWLOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloembergen, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

Békésy, Georg von

Enciclopedia on line

Békésy, Georg von Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto [...] Tecnico) e a Cambridge (Mass.), come professore (dal 1947) di psicofisica presso il laboratorio di psico-acustica della Harvard University. Nel 1961 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina e la fisiologia a riconoscimento delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – STOCCOLMA – UNGHERESE – BUDAPEST – HONOLULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Békésy, Georg von (1)
Mostra Tutti

Ackerman, James

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura (San Francisco 1919 - Cambridge 2017). Studioso delle interazioni tra arte, teoria e scienza, dal 1961 prof. presso la Harvard University. Sue opere: The architecture of Michelangelo [...] (1961, trad. it. 1968); Palladio (1966); Palladio the architect and his influence in America (1980); The Villa (1990); Distance points: studies in theory and Renaissance art and architecture (1991). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackerman, James (1)
Mostra Tutti

Birkhoff, George David

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944); prof. all'univ. di Princeton, quindi alla Harvard University; accademico pontificio (1936). Si devono al B. ricerche [...] sulle equazioni differenziali lineari e sulle differenze finite, sulla dinamica dei sistemi, sulla statica elastica e sulla costituzione della materia. Notevoli i suoi trattati: Relativity and modern physics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DINAMICA DEI SISTEMI – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkhoff, George David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali