Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla HarvardUniversity nel 1924. [...] facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla Columbia University. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith College ...
Leggi Tutto
VERNON, Raymond
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] e il Center for international affairs (1973-78); ha insegnato Finanza internazionale alla Harvard Business School (1959-78) e Relazioni internazionali nella HarvardUniversity (1978-83), dove dal 1983 è professore emerito. Nel 1987 è stato visiting ...
Leggi Tutto
NIGELLO Wireker
Fausto Ghisalberti
Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] , Biographia Britannica Literaria, Londra 1846, pp. 351-358; C. Wright, The Speculum of N. W., Columbia University 1924; R. A. Beals, N. W., HarvardUniversity 1927; M. Manitius, Geschichte d. latein. Lit. des M. A., III, Monaco 1931, pp. 809-13 ...
Leggi Tutto
TIKAL (A. T., 153-154)
Guido Valeriano Callegari
Una delle città archeologiche maya del Petén (Guatemala); risale al sec. II d. C. È caratteristica per l'orientamento esatto e per la disposizione simmetrica [...] Tozzer, Preliminary Study of the ruins of Tikal (Guatemala), in Memoirs of the Peabody Museum of Am. Archaeol. and Ethnology, HarvardUniversity, V, n. 2; J. Marquina, Estudio de arq. comp. de los monumentos arq. de México, Messico 1928; A. y Carlos ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Vienna, fu alla HarvardUniversity come borsista della Rockefeller Foundation (1953-54). Gastprofessor nell'università di Amburgo dal 1955, ha poi insegnato Sociologia, dal 1962 a Heidelberg e dal 1969 a Graz. È membro dell'Institut International de ...
Leggi Tutto
SKINNER, Burrhus Frederick
Nino Dazzi
Psicolpgo, nato a Susquehanna, Pennsylvania, il 20 marzo 1904. Ha studiato alla HarvardUniversity, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato [...] nelle università del Minnesota (dal 1936) e dell'Indiana (dal 1945). È uno dei più autorevoli esponenti del behaviorismo statunitense. Gli si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale, ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] (1954), dove ha conseguito il baccalaureato. Ha conseguito poi il PhD in fisica nel 1959 presso la HarvardUniversity. Ha lavorato dapprima al Niels Bohr Institute di Copenaghen e quindi al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] Study di Princeton dal 1949 al 1961. Lavorò per un anno alla HarvardUniversity, dal 1962 al 1965 alla Johns Hopkins University e dal 1965 al 1967 alla Stanford University. Nel 1967 fece ritorno in Giappone, riprendendo a insegnare all'università di ...
Leggi Tutto
MESELSON, Matthew Stanley
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla HarvardUniversity; è stato [...] inoltre presidente (1986-88) della Federazione degli scienziati americani. Nell'ambito delle sue ricerche, ha confermato sperimentalmente il modello di J. D. Watson e F. H. C. Crick (1953) della struttura ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella HarvardUniversity, [...] professore nel 1907. Dal 1896 al 1925 fu direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston.
È noto specialmente per avere nel 1903 descritto con molta esattezza ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...