Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] , con B. Russell), all'Institute of Fine Arts di New York (1952) e alla HarvardUniversity (1953-55), è stato professore di Storia dell'arte alla New York University (1963-73) e, dal 1973, all'Institute for Advanced Study a Princeton. Presidente del ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] di Parigi; si è quindi perfezionato presso la HarvardUniversity, dove è professore (dal 1957) nel dipartimento di scienze politiche. È direttore del Center for European Studies dalla sua fondazione, nel 1969.
La sua fama è dovuta, oltre che alle ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla HarvardUniversity [...] (1962), dal 1969 insegna alla Law School dell'università di Chicago, di cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene ...
Leggi Tutto
GRABAR, Oleg
Simona Ciofetta
Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] of Michigan di Ann Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'arte nella HarvardUniversity e, dal 1981, la cattedra di Arte islamica Agha Khan nella stessa università.
Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla HarvardUniversity, dove nel 1956 ha conseguito [...] di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University.
Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell'etnografo il valore della ricerca empirica, si unisce a una ...
Leggi Tutto
LIBERTY PARTY
Howard R. Marraro
. Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere la schiavitù con mezzi politici.
Malcontenti [...] la schiavitù potesse essere abolita mediante un semplice atto del Congresso, il partito della libertà cessò di esistere.
Bibl.: T. C. Smith, The Liberty and Free Soil Parties in the Northwest, New York 1897 (HarvardUniversity Historical Studies). ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla HarvardUniversity (con G. F. Moore), [...] fu successivamente libero-docente (1925) e prof. incaricato (1931) di storia del cristianesimo a Roma; straordinario di storia delle religioni a Cagliari (1937-38), dovette lasciare la cattedra e l'Italia ...
Leggi Tutto
WILSON, Kenneth Geddes
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la HarvardUniversity, dove era stato ammesso alla frequenza [...] ottenuti nel corso della sua carriera, da ricordare il conferimento di un Ph.D. onorario da parte della HarvardUniversity.
Le sue prime ricerche, risalenti al periodo del dottorato, hanno riguardato le interazioni tra le particelle elementari ...
Leggi Tutto
SNELL, George Davis
Claudio Massenti
Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella HarvardUniversity, fu professore associato alla Washington [...] University di Saint Louis; nel 1935 entrò nel Laboratorio Jackson di Bar Harbor (Maine) divenendone direttore nel 1949 e svolgendovi per circa quarant'anni una significativa attività sperimentale, approdata alla scoperta, sul topo, del sistema H2 di ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] HarvardUniversity. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza con quelle relative alla natura dei legami ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...