GORINI, Luigi
Luciana Fratini
Microbiologo, nato a Milano il 13 novembre 1903, morto a Boston (Mass.) il 13 agosto 1976. Laureatosi in medicina a Milano, si dedicò dapprima a opere assistenziali. Poi [...] dell'arginina. Dal 1957 al 1968 tenne la cattedra di microbiologia e genetica molecolare alla Medical School della HarvardUniversity e svolse ricerche sulla funzione dei ribosomi e sulle azioni che possono interferire con il processo di traduzione ...
Leggi Tutto
OFFNER, Richard
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla HarvardUniversity e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] su riviste specializzate, ricordiamo: Studies in Florentine painting, The fourteenth cent., New York 1923; Italian primitives at Yale University, New Haven 1927; A corpus of Florentine painting, section III (1930-58, voll.1-4, Berlino, vol. 5 ...
Leggi Tutto
NOCK, Arthur Darby
Raffaele Pettazzoni
Filologo classico, nato a Porstmouth il 21 febbraio 1902, studiò a Cambridge, ove insegnò dal 1923. È professore di storia delle religioni nella HarvardUniversity [...] dal 1930.
Il suo principale campo di lavoro è il mondo religioso dell'epoca ellenistico-romana, in relazione anche con le origini cristiane. Ha pubblicato l'edizione critica, con traduzione, del De diis ...
Leggi Tutto
QUINCY, Josiah
Uomo politico nordamericano, nato a Boston il 23 febbraio 1744, morto il 26 aprile 1775 in Inghilterra. Avvocato, iniziò nel 1767 la sua attività di pubblicista contro il dominio inglese, [...] della camera dei rappresentanti dal 1805 al 1813, più volte membro del senato e della camera del Massachusetts, mayor di Boston); presidente della HarvardUniversity svolse opera notevolissima sull'organizzazione e sistemazione di questo istituto. ...
Leggi Tutto
TICKNOR, George
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a Boston, il 1°; agosto 1791; morto ivi il 26 gennaio 1871. Negli anni 1815-19 e 1835-38 studiò in diverse parti d'Europa, e nel 1819 inaugurò [...] alla HarvardUniversity la famosa cattedra di lingue e letterature moderne, occupata successivamente da altri illustri: Longfellow, Lowell, Norton, Grandgent. Grande ammiratore di Dante, tenne corsi e letture della Divina Commedia. Lasciando l' ...
Leggi Tutto
TALBOT, Fritz Bradley
Pediatra, nato a Boston il 30 gennaio 1878. Laureatosi nel 1905 alla HarvardUniversity, dopo aver lavorato dal 1911 al 1919 nel Nutrition Laboratory della Carnegie Institution, [...] tornò a Boston professore di pediatria e direttore della clinica pediatrica.
È autore di studî molto importanti sul ricambio materiale, sull'anafilassi, sull'endocrinologia nell'infanzia. Delle sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MOORE, Clifford Herschel
Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Sudbury (Massachusetts) l'11 marzo 1866. Studiò nella HarvardUniversity e a Monaco di Baviera, insegnò greco in una scuola [...] Roma. È membro di varie accademie e società scientifiche; ha scritto numerosi articoli di filologia classica (specie nei Harvard studies in classical philology); Religious Thought of the Greeks (2ª ed., 1925) e Pagan Ideas of Immortality, importanti ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Theonore William
Chimico, nato a Germantown, Pa. (Stati Uniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla HarvardUniversity; si dedicò [...] alla revisione dei pesi atomici degli elementi chimici, che egli determinò con grandissima precisione; in un secondo periodo della sua attività si occupò di ricerche di termo-chimica, per le quali ideò ...
Leggi Tutto
GRAY, Asa
Augusto Béguinot
Botanico americano nato a Sauquoit (nello stato di New York) il 19 novembre 1810, morto a Cambridge (Massachusetts) il 30 gennaio 1888. Esercitò dapprima la medicina, quindi [...] insegnò storia naturale nella HarvardUniversity tra il 1842 e il 1873 e dal 1874 diresse l'Istituto smithsoniano.
Scrisse opere importanti sulla flora degli Stati Uniti (di cui più notevole il Manual comparso nel 1848 e poi in successive edizioni ...
Leggi Tutto
PEABODY, Francis Weld
Agostino Palmerini
Medico, nato a Cambridge (Massachusetts) il 24 novembre 1881, morto a Boston il 13 ottobre 1927. Laureatosi nei 1907 alla HarvardUniversity, continuò i suoi [...] studî alla Johns Hopkins University e al Rockefeller Hospital; nel 1921 divenne professore di medicina interna.
Scrisse (insieme con A. Draper e A. R. Dochez) A clinical study of acute poliomyelitis (in Monogr. Rockefeller Inst. med. Res., 4, New ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...