La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] William R., Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American alchemist in the scientific revolution, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1994.
O'Malley 1999: The Jesuits. Cultures, sciences, and the arts, 1540-1773, edited by John W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della HarvardUniversity, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni di anni fa ca.) si sia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. (a cura di), On equality of educational opportunity. Papers deriving from the HarvardUniversity faculty seminar on the Coleman report, New York 1972.
Nadel, S. F., A black Byzanthium: the kingdom of Nupe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e dei suoi effetti terapeutici in varie malattie infettive.
1946
Nobel per la fisica
Percy Williams Bridgman, USA, HarvardUniversity, Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzione di alte pressioni e le scoperte nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] intitolarsi Natural selection, e di cui inviò un compendio, datato 5 settembre 1857, al botanico Asa Gray della HarvardUniversity. Un aspetto della sua teoria era ormai nettamente delineato: Darwin aveva abbandonato l'idea che le diverse specie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] 1959, 2 v.).
Haskins 1927: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1927 (1. ed.: 1924).
Jones 1994: Jones, Charles W., Bede, the schools and the computus, edited by Wesley ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] .
Holmes 1974: Holmes, Frederic L., Claude Bernard and animal chemistry. The emergence of a scientist, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1974.
‒ 1989: Holmes, Frederic L., The complementarity of teaching and research in Liebig's laboratory ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] .
Schwartz 1985: Schwartz, Benjamin I., The world of thought in ancient China, Cambridge (Mass.), Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1985.
Shaughnessy 1994: Shaughnessy, Edward L., A first reading of the Mawangdui Yijing manuscript, "Early ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Press, 1979.
‒ 1999: Heilbron, John L., The sun in the church. Cathedrals as solar observatories, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1999.
Helbing 1989: Helbing, Mario, La filosofia di Francesco Buonamici. Professore di Galileo a Pisa, Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Chapman, Astronomical instruments and their users, Aldershot 1996.
The quest for longitude, The proceedings of the longitude symposium, HarvardUniversity, Cambridge, 1993, ed. W.J.H. Andrews, Cambridge (Mass.) 1996.
P. de Clercq, At the sign of the ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...