Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ., Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963), e da An Essay on the «Vita Nuova» di CH. S. SINGLETON, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1948, in traduzione italiana, Bologna, Il Mulino, 1968 (sugli Essays on the «Vita Nuova » di J. E. SHAW ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] and representative government, Chicago: Aldine-Atherton, 1971.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano: Feltrinelli, 1983).
Osborne, D., Gaebler, T ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Seminars in virology", 1991, II, pp. 181-187.
Wilson, O. E., The diversity of life, Cambridge, Mass.: Belknap Press for HarvardUniversity Press, 1992 (tr. it.: La diversità della vita, Milano: Rizzoli, 1993).
Wilson, O. E., Consilience. The unity of ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] pp. 317-322; VI (1953), pp. 97-111; J.A. Burns, Neapolitan keyboard music from Valente to F., Ph. D. dissert., HarvardUniversity, a.a. 1953; M. Reimann, Zur Deutung des Begriffs Fantasia, in Archiv für Musikwissenschaft, X (1953), pp. 267 ss.; H.F ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , l'apporto della pratica agricola alla genetica di popolazioni era ancora molto forte. Nella Bussey Institution presso la HarvardUniversity, la ricerca di genetica teorica e di allevamento e agricoltura era condotta sotto la supervisione di East e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] uno degli esponenti era Charles S. Peirce (1839-1914), mentre il fisico Percy W. Bridgman (1882-1961) della HarvardUniversity riconduceva gli oggetti fondamentali della fisica ai processi di misurazione che li determinavano. In tal modo il sistema ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] , 2000.
Verba, S. e altri, Elites and the idea of equality: a comparison of Japan, Sweden and the United States, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1987.
Verba, S., Orren, G. R., Equality in America: the view from the top, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] 87-102.
Pingree 1978: The Yavanajataka of Sphujidhvaja, edited, translated, and commented by David Pingree, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1978.
– 1990: Pingree, David, The Preceptum Canonis Ptolomei, in: Rencontres de cultures dans la ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano: Feltrinelli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Kunsthistorisches Institutes in Florenz, XIII (1967-68), 1-2, p. 188; R. Munman, Venetian Renaissance tomb monuments, dissertazione, HarvardUniversity, 1968, passim; J. McAndrew, S. Andrea alla Certosa, in The Art Bulletin, LI (1969), pp. 15-28; C ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...