La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Commission e dall'Office of Naval Research. Grazie a questa generosità, furono costruiti sincrociclotroni all'HarvardUniversity, alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Keydel, A group of altarpieces by Giovanni Bellini considered in relation to the context for which they were made, PhD Diss., HarvardUniversity, Cambridge (Mass.) 1969, p. 82; D. Pincus, A hand by A. R. and the double caritas scheme of the Tron tomb ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] G. Garsoïan, Thomas F. Mathews and Robert W. Thomson, Washington, Dumbarton Oaks, Center for Byzantine Studies, Trustees for HarvardUniversity, 1982, pp. 17-39 (anche in: Brock, Sebastian, Syriac perspectives on late Antiquity, London, Varioum Repr ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] .N. Johnson-Laird, Mental models. Toward a cognitive science of language, inference, and consequence, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1988).
A. Karmiloff-Smith, Beyond modularity. A developmental perspective on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Luria’s unfinished experiment: the public life of a biologist in a cold war democracy, 2002 Ph.D. thesis, HarvardUniversity, History of science department, Cambridge (Mass.) 2002.
S.A. Frank, Somatic mosaicism and cancer: inference based on a ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] , pp. 3-62; A fresh map of life. The emergence of the third age, ed. P. Laslett, London-Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1989; j.f. fries, Aging, natural death, and the compression of morbidity, "New England Journal of Medicine", 1980, 303 ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] and evolution, London, Kegan Paul, Trench, Trubner, 1928.
Wilson 1971: Wilson, Edward O., The insect societies, Cambridge, HarvardUniversity Press, 1971 (trad. it.: Le società degli insetti, Torino, Einaudi, 1976, 2 v.).
Wilson 1975: Wilson, Edward ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] nel duomo di Pisa, oggi diviso tra il Museo dell’Opera, il Museo nazionale di S. Matteo e l’HarvardUniversity Museum di Cambridge (non pare pertinente, o al limite da considerare un episodio di compartecipazione, l’Annunciazione del Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] .
f. giannattasio, Il concetto di musica, Roma-Bari, Laterza, 1992.
e.a. havelock, Preface to Plato, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1963 (trad. it. Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari, Laterza, 1983).
c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della HarvardUniversity e autore di tavole lunari. Successivamente l'IBM dotò la Columbia University di macchine da ufficio per calcolo numerico e nel 1937 rispose favorevolmente alla ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...