MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] di Modena, nella Biblioteca apostolica Vaticana, nella Biblioteca Casanatense, nell’Archivio dei Filippini di Roma e nella HarvardUniversity di Cambridge, MA; due capricci a due voci strumentali sono conservati nella Biblioteca Corsiniana di Roma ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Rivista italiana di musicologia, IX (1974), p. 103; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., HarvardUniversity, 1985, Ann Arbor (Mich.) 1986, pp. 415 s., 804-809; La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] ricerche in chimica organica dal Politecnico di Milano nel 1927, Kronauer dall'Università di Parigi nel 1949, Leidle dalla HarvardUniversity nel 1965; nel 1987 l'Università di Milano dedicò al suo nome il dipartimento di biologia, e l'Accademia ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] fino al 1700, Firenze 1985, II, pp. 644-657; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., HarvardUniversity 1985, Ann Arbor (Mi.), 1986, pp. 114, 556, 619-625, 667; La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] XV (1934), pp. 244-253; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy ca. 1500-1550, Ph.D. diss., HarvardUniversity, 1961, passim; J. Haar, Notes on the “Dialogo della musica” of Antonfrancesco Doni, in Music & letters, XLVII (1966), pp ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] primitiae" e quindi da collocare tra le prime produzioni del C., è conservato nel codice pergamenaceo Lat.3 della HarvardUniversity Library di Cambridge (Mass.); si tratta dell'esemplare di dedica ed è scritto in un'elegantissimo corsivo umanistico ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] di P. N., Firenze 1983; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, Ph.D. diss., HarvardUniversity 1985, pp. 361-368 et passim; P.E. Carapezza, «Quel frutto stramaturo e succoso»: il madrigale napoletano del primo Seicento ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] istituendo borse di studio per studenti americani desiderosi di venire in Italia e versando sostanziosi contributi alla HarvardUniversity e all'ateneo di Firenze.
Noto nelle cronache mondane anche per essere riuscito, ormai settantenne, a coronare ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] , in Archiv für Muikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 32-60; R. DeFord, Ruggiero Giovannelli and the madrigal in Rome, 1572-1599, diss., HarvardUniversity, 1975, I, pp. 170-176, III, pp. 119-147; G. Dixon, Liturgical music in Rome 1605-1645, diss ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] "Brain and Cognition", 1986, 5, pp. 41-66.
Cerebral dominance, ed. N. Geschwind, A.M. Galaburda, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1984.
Deep dyslexia, ed. M. Coltheart, K. Patterson, J. Marshall, London, Routledge, 1980.
a.w. ellis, Reading ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...